Nessuna categoria

Controlli sul pesce dal Giappone

Controlli sul pesce dal Giappone

Volevo chiedere se è reale il problema dell’eventuale contaminazione da radioattività in seguito all’incidente di Fukushima per i tonni provenienti dal Pacifico, che sembrerebbero poter essere tra la materia prima utilizzata per il vostro (peraltro buono e confezionato in Italia) tonno in scatola e, nel caso, se intendiate prendere qualche provvedimento?


Risponde Claudio Mazzini, responsabile sostenibilità, innovazione e valori di Coop Italia:
Il terribile terremoto che ha colpito il Giappone, oltre alle tante vittime e al duro colpo inferto all’intero paese asiatico, ha avuto tra le sue drammatiche conseguenze la crisi nucleare nell’impianto di Fukushima. L’emissione di radiazioni da questa centrale, oltre ad aver tenuto il mondo intero col fiato sospeso per diversi giorni, ha comunque aperto problematiche destinate a durare nel tempo e non solo su scala locale. Una di queste problematiche è relativa al cibo proveniente dal Giappone. La Comunità Europea ha infatti raccomandato agli stati membri di introdurre controlli di misurazione della radioattività sugli alimenti che vengono da quel paese. I controlli sono subito partiti, con tempi davvero rapidi, coordinati in tutti i punti di frontiera e con metodiche comuni definite.
In Italia si è proceduto con controlli a campione e le procedure sono già operative. Il decreto prevede che gli uffici di sanità marittima e di frontiera permettano l’ingresso agli alimenti confezionati prima dell’11 marzo, mentre quelli “di origine animale e non” confezionati in data successiva al sisma, vengono controllati per la ricerca di radionuclidi. Le analisi prevedono il controllo di 3 radionuclidi (Iodio 131, Cesio 134 e Cesio 137) e sono stati fissati i relativi limiti massimi di questi isotopi per i prodotti alimentari.
La Comunità Europea, ed in particolare l’italia, già prima del sisma importavano quantità irrilevanti di prodotti dal Giappone, in gran parte prodotti non freschi, soprattutto pesce e crostacei congelati, caviale, soia, alghe, tè verde.
Come definito dai regolamenti comunitari usciti in seguito all’emergenza nucleare di Fukushima (Reg. CE 297 e 351/2011) i prodotti alimentari provenienti dal Giappone possono essere immessi in Europa attraverso apposti “punti di Entrata” accompagnati da specifiche dichiarazioni firmate da un rappresentante autorizzato delle competenti autorità giapponesi (e sino ad oggi non risultano analisi non conformi).
Per quanto riguarda più direttamente Coop, non ci sono in vendita referenze provenienti dal Giappone per i prodotti a marchio Coop e per il restante assortimento risultano presenti solo pochissimi prodotti etnici, per i quali stiamo verificando i controlli analitici effettuati dai fornitori.
Ad oggi le preoccupazioni e le richieste dei consumatori sono soprattutto per la merceologia pesce (tema cui abbiamo già accennato il mese scorso ndr). Anche in questo caso possiamo confermare che non abbiamo pesce né fresco né congelato/surgelato di provenienza Giappone. Ad ulteriore cautela, per alcune specie migratorie (es. pesce spada, tonno) abbiamo già richiesto a tutti i fornitori che potrebbero consegnarci prodotto che possa, anche solo per ipotesi, essere transitato dalla zona contaminata di effettuare un’accurata analisi del rischio e, in base a questa, che vengano eseguiti relativi controlli analitici. Inoltre abbiamo attivato anche un piano straordinario di verifiche analitiche sui prodotti pescati dopo l’11 marzo 2011.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;