Nessuna categoria

Consumatori, l’orizzonte si allarga

Per Consumatori, l'orizzonte si allarga

La versione della nostra rivista disponibile anche su iPad e iPhone. E in più ci trovate anche su Facebook

Facebook, iPhone e iPad. Sono parole (e oggetti) divenute in brevissimo tempo familiari, che si apprestano ora a entrare anche nel mondo di Consumatori. La nostra rivista infatti, con i suoi 24 milioni di copie stampate e spedite ogni anno, continua ad avere l’anima ben piantata nella sua versione cartacea. Una versione cartacea che arriva nelle case di milioni di soci Coop di 7 diverse cooperative presenti in 10 regioni Italiane. Ma i profondi cambiamenti e le novità che le tecnologie digitali e informatiche continuano a offrire, anche per noi, come per tutta l’editoria mondiale, impongono di aggiornare costantemente la propria offerta ai lettori. Un aggiornamento teso a garantire che i contenuti giornalistici e informativi che ogni mese la nostra redazione produce (con la consueta attenzione e ricerca di qualità), siano accessibili e disponibili a un pubblico sempre più ampio. Proprio utilizzando tecnologie e canali che si stanno rapidamente affermando. Questo discorso non è per niente nuovo, per chi ci segue con attenzione, nel senso che già da cinque anni Consumatori ha un suo sito internet e una versione on-line della rivista che ripropone tutti i contenuti della versione cartacea.

Ora però è tempo di un ulteriore passo avanti e di allargare ancora di più la nostra offerta con una duplice novità. Da un lato siamo infatti già presenti su Facebook, il più diffuso social network al mondo, con una apposita pagina che consentirà di dialogare, per chi ne avrà voglia, partendo proprio dai contenuti dei nostri articoli.

La seconda novità riguarda strumenti che stanno conoscendo una rapida (anche se ancor parziale) diffusione, come iPhone e iPad. Questi due prodotti della Apple, un "supertelefono", il primo, e una tavoletta digitale la seconda, consentono infatti di poter leggere gratuitamente (e non a pagamento come avviene in altri casi) la nostra rivista, in ogni luogo ci si trovi, utilizzando questi supporti.

Ci accostiamo a queste novità (sulle quali nel box in alto vi diamo informazioni più dettagliate), non col furore ideologico di chi pensa di aver trovato la soluzione ad ogni problema, ma con la più modesta convinzione che sia doveroso sperimentare, in un costante dialogo con i propri lettori, tutte le modalità per ampliare la platea dei chi ci segue, in particolare pensando ai più giovani. Quindi valuteremo nel corso del tempo, anche in base al tipo di risposta che ci verrà, quanto queste novità ci possono aiutare. Ben sapendo che i cambiamenti che la tecnologia ci propone sono rapidi e imprevedibili e dunque bisogna esser pronti ad aggiornarsi, come stiamo tentando di fare ora. Tenendo ciò che funziona e abbandonando, se è il caso, ciò che non va. Su una cosa però vogliamo tranquillizzare i nostri lettori, e cioè che sappiamo bene che, quale che sia il modo in cui ci leggete (su carta, su internet, su uno smart-phone, ecc.), la cosa fondamentale sono i contenuti e la qualità dell’informazione che vi offriamo. E su questa non intendiamo fare passi indietro.



Dario Guidi

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti