Conosciamo il nostro cellulare
Ognuno ha il suo Sar, ovvero…
Per Sar (Specific absorption rate, che in italiano diventa Tas, cioè Tasso di assorbimento specifico), di cui ci occupiamo ampiamente nell’articolo principale in queste pagine, si intende l’unità di misura con cui si valuta la potenza elettromagnetica assorbita da un tessuto umano dopo l’esposizione alle sorgenti ad alta frequenza, quali ad esempio i telefoni cellulari.
Più esattamente la misura del Sar indica l’incremento di temperatura dovuto all’assorbimnto di energia. Ogni cellulare ha una sua misura di Sar (cioè di effetto sull’innalzamento di temperatura) che dipende dalle modalità costruttive che ovviamente variano secondo le diverse case e i diversi modelli.
In Europa il limite di Sar fissato per i cellulari è di 2 Watt per kg (su un campione di 10 grammi di tessuto). Negli Usa questo valore è stato invece fissato in 1,6 W/kg. La misura del Sar di ogni cellulare dovrebbe essere indicata sulla confezione o nel manuale d’uso.
Il lvello di Sar dei diversi cellulari può variare considerevolmente, da valori vicino allo 0,30 W/kg, per i cellulari con minori emissioni, a valori vicini a 1,5-1,6 W/kg, per i telefoni a più alte emissioni.
Si tratta dunque di una informazione utile da tenere in considerazione al momento dell’acquisto di un nuovo apparecchio, unitamente alle numerose altre caratteristiche e opzioni tecniche. Ovviamente, si tratta di una informazione che va poi incrociata col tipo di uso che si fa del cellulare.