1. Home
  2. Nessuna categoria
  3. Come sopravvivere al freddoI consigli del Ministero della Salute
Nessuna categoria

Come sopravvivere al freddoI consigli del Ministero della Salute

Come sopravvivere al freddo
I consigli del Ministero della Salute

Da cibo ai farmaci, ecco cosa è necessario sapere per evitare conseguenze dannose al nostro organismo a causa delle temperature polari di questi giorni

Il freddo persiste e il Ministero della salute ha deciso di diffondere una serie di consigli utili per evitare conseguenze dannose per il nostro organismo, specie se un po’ in là con gli anni.
Un'ondata di freddo intenso, spiegano gli esperti, puo' provocare infatti  patologie acute come geloni, congelamento, ipotermia e lesioni gravi; inoltre, in particolare quando la temperatura e' inferiore ai 5 gradi e/o in presenza di venti gelidi, si puo' verificare l'aggravamento di patologie croniche, specialmente cardiopatie e broncopatie. Ma non solo: recenti studi evidenziano pure un sensibile effetto del freddo sull'aumento del rischio di incidenti domestici, anche mortali, causati dal cattivo funzionamento o la scarsa manutenzione di impianti di riscaldamento ed elettrici (es. intossicazioni da monossido e folgorazioni).

Ecco allora cosa fare secondo il Ministero: in casa, occorre regolare la temperatura degli ambienti interni su valori adeguati, evitando che l'aria diventi eccessivamente secca, e aerare periodicamente gli ambienti. Inoltre, quand fa freddo aumenta il rischio di incendi, intossicazioni acute da monossido di carbonio, infortuni elettrici. Per evitarli occorre: controllare lo stato dell'impianto di riscaldamento e in caso di riscaldamento a combustione (stufe, caldaie, camini), verificare la manutenzione. Se in casa esiste un camino a legna, assicurarsi che la pulitura della canna fumaria sia stata effettuata.
In caso di temperature esterne eccessivamente basse e' consigliabile uscire nelle ore meno fredde della giornata. Le persone molto anziane o sofferenti di malattie cardiovascolari o respiratorie devono evitare di esporsi a temperature molto rigide e coprirsi molto bene.
Da curare particolarmente l’alimentazione, assumendo pasti e bevande caldi. Il consumo di adeguate quantità di liquidi e di cibi aiuta a soddisfare le aumentate richieste metaboliche, finalizzate alla produzione di maggiore calore interno. E' importante che l'alimentazione sia equilibrata. Bere almeno 2 litri di liquidi al giorno e preferire bevande calde come the e tisane, o anche semplici spremute d'arancia. Assumere pasti a base di frutta e verdura che contengono vitamine e sali minerali, molto utili per difendersi dalle insidie del freddo. In generale sono consigliati tutti gli alimenti contenenti beta carotene, in grado di stimolare le difese immunitarie, e anche gli alimenti contenenti vitamina E. I cibi che contengono carotenoidi sono: carote, zucca, patate, pomodori, spinaci, carciofi, barbabietole rosse, broccoli, cavolfiori, peperoni; mentre quelli contenenti la vitamina E sono: mandorle, nocciole, olio d'oliva.
Occhio anche all’assunzione di farmaci. Anche se non esistono ancora dati certi, infatti, è bene sapere che alcuni farmaci potrebbero essere responsabili o dell'insorgenza o del peggioramento di sintomi legati al freddo, interagendo con i meccanismi dell'organismo di adattamento al freddo. Nella maggior parte dei casi, un farmaco non rappresenta, da solo, un rischio, soprattutto se ben utilizzato, ma può diventarlo. Alcuni farmaci possono infatti aggravare gli effetti del freddo contrastando il normale funzionamento dei meccanismi di termoregolazione dell'organismo. E' quindi consigliabile consultare il proprio medico.

Fonte: Ansa

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti