Nessuna categoria

Come fare reclamo: scrivere sempre e coinvolgere le Authority

In caso di contestazione? Reclamare sempre per scritto. E dare comunicazione alle Authority

Consiglio fondamentale nelle situazioni di cui parliamo in questo servizio: reclamare sempre per scritto perché in Italia il consumatore si lamenta tanto a voce ma scrive poco. Molto spesso le aziende si fanno forza del basso numero di reclami per non dare peso adeguato alle tante disfunzioni. Non basta rivolgersi al servizio clienti. Bisogna fare raccomandate e scrivere anche alle autorità di controllo, a cominciare dall’Autorità garante della concorrenza e del mercato(www.agcm.it). C’è poi l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (www.autorita.energia.it) e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (www.agcom.it). In molti casi è opportuno rivolgersi alle associazioni dei consumatori per mettere a punto le azioni più adeguate.

La messa in mora: Procedura per intimare ufficialmente alla controparte un determinato adempimento. Elencare cronologicamente la vicenda con i disservizi ricevuti ed evidenziare le cose che non vanno bene sulla bolletta di cui è bene chiedere storno o rimborso più eventuale indennizzo per i disagi subiti. La lettera deve contenere:

1. Descrizione dei fatti che danno il diritto a una certa prestazione.

2. Richieste puntuali: risoluzione del problema, e eventuale quantificazione del danno.

3. Fissazione di un termine: di solito si concedono 15 giorni dal momento in cui la controparte riceve la raccomandata, ma per casi urgenti il tempo concesso può essere anche di 24/48 ore.

4. Eventuale minaccia di adire le vie legali con beneplacito di spese e danni nel caso la controparte non provvedesse a quanto richiesto.

•La diffida ad adempiere: È uno di quei rari casi previsti dall’ordinamento in cui il contratto può essere risolto per inadempimento senza la sentenza di un giudice. Pertanto, è da usare al posto della messa in mora quando si intende sciogliere il contratto se, trascorso il termine, non vi è adempimento. Si consiglia di inviare la diffida ad adempiere solo quando l’inadempimento è tale da rendere inservibile o fortemente limitato il servizio. Trascorso il tempo concesso, il contratto è automaticamente sciolto. Ci si potrà comunque rivolgere all’autorità competente per ottenere l’eventuale risarcimento del danno.

Conciliazione: I tentativi di conciliazione possono essere fatti presso la Commissione camerale di conciliazione se si tratta di un rapporto contrattuale-commerciale. Presso il Corecom, per un tentativo di conciliazione in ambito di telecomunicazione.

Molte aziende tra cui Poste, Wind, Enel, Telecom hanno le loro procedure di conciliazione paritetiche. Anche Enel Energia ha adottato una sua procedura conciliativa. In ultima istanza c’è il giudice di pace o il tribunale civile se la cifra oggetto della contesa è superiore a 5.000 euro.

Condividi su

4 Commenti. Nuovo commento

  • Buonasera è dalla fine di marzo che aspetto un rimborso da parte di linkem di un addebito di 70 euro di una fattura emessa anche se ho dato il recesso dal servizio entro i 14 gg previsti dalla legge. Ho fatto mille richieste mandato mail ma gli operatori mi dicono che non possono farmi parlare con gli uffici amministrativi ….sono veramente delusa dal loro servizio e vorrei sapere cosa devo fare per riavere i soldi di questa fattura grazie ancora è da marzo che aspetto

    Rispondi
  • Voglio raccontare la burocrazia e pessima procedura x ottenere bonus traffico consumando i punti coop. Siamo venuti domenica 27 gennaio a coop di borgo Panigale Bologna x attivare questo bonus , come ci voleva il codice fiscale DOCUMENTARIO ( a voce non andava bene) , e non lo avevamo quindi non abbiamo fatto niente! Sono tarnata il giorno 30 gennaio con tutti documenti!!! Niente !!! Ci voleva intestatario della tessera coop alla persona !!! Cioè il mio marito!
    Quindi non ho attivato niente , perso i punti e mi sono delusa del servizio che non dice chiaro.

    Rispondi
    • Ciao Olga, ci dispiace, ma ovviamente la persona deve esserci, trattandosi di una tessera che ha anche funzioni finanziarie…

      Rispondi

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;