1. Home
  2. Nessuna categoria
  3. Coi conti sul web si risparmia
Nessuna categoria

Coi conti sul web si risparmia

Ma il conto sul web è più conveniente
Nel non semplice rapporto con le banche è però importante ricordare che, fatte salvo le necessità di confrontare sempre le proposte e di documentarsi con attenzione, una possibilità di avere conti correnti e servizi più a buon mercato deriva dall’attivazione di conti on-line. Ormai tutti gli istituti offrono servizi di questo tipo che consentono risparmi significativi sulle spese di gestione del conto, ma anche, come conferma una recente indagine dell’Università Bocconi, sulla concessione di finanziamenti (i differenziali sono in questo caso risultati anche di oltre 10 punti percentuali). Certo l’utilizzo dei conti on-line richiede il superamento di una barriera psicologica, cosa che, specie nelle fasce di età più anziane, non è facile. Ma, sempre secondo i dati di Bankitalia, nel mare di 34,3 milioni di conti correnti facenti capo a famiglie consumatrici, il 44% di correntisti può accedere a internet.
Chiudiamo alcuni consigli pratici del Centro tutela consumatori e utenti: "Verificate sempre bene i vostri estratti conto; fatevi consegnare anche il conteggio scalare di spese ed interessi (ogni tre mesi); informatevi almeno ogni sei mesi su nuove offerte e non esitate a cambiare banca quando trovate un’offerta migliore! Come ben si sa una vera concorrenza sul mercato viene alimentata soprattutto dalle scelte dei consumatori: secondo le statistiche dell’Unione Europea (Consumer Market Scoreboard) solo il 13% degli italiani, nel 2009, scegliendo offerte più convenienti, ha deciso di cambiare banca.

Con "Pattichiari" offerte a confronto
Pur con tutti i limiti e i problemi descritti in questa pagine, le banche italiane sono da anni impegnate in uno sforzo teso a rendere più trasparenti e funzionali i propri rapporti con la clientela e le famiglie. In particolare dal 2003 è attiva l’esperienza di "PattiChiari" (www.pattichiari.it) il sistema di autoregolamentazione dell’industria bancaria.
Il Consorzio riunisce 98 banche, pari al 75% degli sportelli presenti in Italia, ed è caratterizzato da una gestione aperta ai rappresentanti delle associazioni dei consumatori e del mondo accademico. PattiChiari sviluppa programmi e regole tese a favorire una migliore relazione banca-cliente. Interessante il sistema che consente, dal sito internet di PattiChiari, la possibilità di mettere a confronto le caratteristiche dei conti correnti delle diverse banche o anche avere informazioni sul cambio di mutuo o sui diversi tipi di investimenti finanziari. Un altro importante capitolo su cui il Patti chiari è impegnato è quello dello sviluppo dell’educazione finanziaria con progetti e programmi che aiutano i cittadini (a cominciare già dalle scuole) a prendersi cura del proprio denaro e a fare scelte consapevoli in materia economico-finanziaria. 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti