1. Home
  2. Nessuna categoria
  3. Castagne che bontà
Nessuna categoria

Castagne che bontà

Castagne che bontà

Mio figlio è goloso di castagne. Che caratteristiche alimentari hanno questi frutti?
GinoLiverani – Ravenna

 

Le castagne sono il tipico prodotto autunnale, sono il frutto dell’albero selvatico e hanno forma, dimensione, sapore molto variabili anche se prodotte dallo stesso albero. Sono un frutto atipico, poiché sono ricche di carboidrati complessi (amido) come i cereali. Sono anche una buona fonte di fibre, di potassio e di vitamine del gruppo B, soprattutto B1 e B6. La cottura trasforma parte dell’amido in zuccheri semplici, che ne conferiscono la dolcezza tipica.
Per centinaia di anni le castagne hanno rappresentato la principale fonte alimentare delle popolazioni degli Appennini durante l’autunno e l’inverno. In Italia esistono moltissime varietà di castagne: tra le più famose quelle del Mugello (certificate IGP) e di Marradi.
I prodotti derivati, come la farina di castagne e le castagne secche, possono essere conservati a lungo. La farina sopperisce, nella preparazione di dolci e minestre, al fabbisogno di carboidrati per i soggetti che presentano intolleranze ai cereali.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti