Nessuna categoria

Carne, ecco cosa dice la legge



Carni, cosa dice la legge

 

Dal 1989 la Comunità europea ha vietato l’uso di sostanze contenenti ormoni quali stimolatori della crescita negli animali da allevamento, divieto applicato anche alle importazioni da paesi terzi. Anche rispetto agli antibiotici, che possono rimanere nella carne macellata, la legge impone limiti da non superare. Dal 1994 dopo i guai causati dalla Bse gli animali non possono essere alimentati con proteine provenienti da altri animali.

• Le informazioni obbligatorie in etichetta per le carni di bovino sono: il paese di nascita, di allevamento, di macellazione, di sezionamento; il numero identificativo dell’animale o del gruppo di animali; i codici identificativi dell’impianto che ha macellato e sezionato l’animale.

• Coop ha ottenuto dal ministero delle Politiche agricole l’approvazione del disciplinare per l’etichettatura volontaria delle carni di bovino, infatti le etichette portano informazioni aggiuntive tipo l’alimentazione non ogm.
 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti