1. Home
  2. Nessuna categoria
  3. Brevi sul prodotto Coop: dai formaggi stagionati al Sana
Nessuna categoria

Brevi sul prodotto Coop: dai formaggi stagionati al Sana

Coop al Sana di Bologna dall'8 all'11 settembre
Coop, dopo alcuni anni, ritorna con un proprio stand al SANA, Salone internazionale del naturale a Bologna, arrivato alla 23ª edizione. Propone un allestimento centrato sulla linea che rappresenta maggiormente l’offerta sostenibile dell’insegna: Vivi verde Coop, che oggi offre oltre 400 prodotti biologici ed ecologici. Considerando il nuovo posizionamento di Sana verso un’utenza più professionale, Coop, leader anche nel mercato dei prodotti biologici, parteciperà con uno stand istituzionale, tutto centrato sulla sostenibilità della linea Vivi verde e di altri progetti di Coop. Lo stand Coop è al padiglione 32 – stand C22 B23. Da giovedì 8 a domenica 11 settembre dalle 9 alle 18. I dipendenti Coop in quanto operatori professionali, possono registrarsi on line (www.sana.it/visitatori/biglietti) e ottenere un biglietto omaggio come visitatore professionale. I soci Coop possono usufruire della riduzione sul biglietto d’ingresso (15 euro anziché 20 euro), presentando alla biglietteria la carta socio Coop. 

Formaggi stagionati Fiorfiore Coop 
Pecorino di Farindola: formaggio unico da caglio di maiale, che conferisce aromi e sapori particolari. Il latte utilizzato deriva da pecore allevate direttamente dall’Azienda Martinelli, animali che pascolano liberi sul versante orientale del massiccio del Gran Sasso. Il formaggio ha una pasta granulosa di colore giallo paglierino e profumi leggermente muschiati con sentori di legna secca. In bocca crea una straordinaria pastosità e un grande equilibrio tra sensazioni lievemente piccanti e un ottimo sapore di latte ovino.
Formaggio di fossa di Sogliano D.O.P Prodotto con solo latte di pecora, ha un sapore particolare che deriva dalla caratteristica tecnica di affinamento: le forme, stagionate per un periodo che varia da 85 a 105 giorni, vengono avvolte in sacchi di cotone e poi disposte in fosse naturali scavate nella roccia di Sogliano al Rubicone. Coop ha selezionato 3 fosse dove il formaggio sosta per circa 90 giorni. Durante l’infossatura, la lenta fermentazione anaerobica (in condizioni particolari di pressione, temperatura e umidità) deforma il formaggio e gli conferisce l’inconfondibile "sapore di fossa" con sentori amarognoli, fragranze di sottobosco, fungo e tartufo. Alla sfossatura, le forme risultano irregolari, quasi senza buccia, con pasta friabile dal colore leggermente ambrato e piccole occhiature.
Asiago d’allevo D.O.P: Nasce esclusivamente da latte crudo di montagna, secondo un metodo di lavoro artigianale, nel rispetto del rigido disciplinare di produzione D.O.P. Il latte proviene interamente da mucche (pezzata nera e bruna alpina) allevate in territorio alpino, al confine tra Trentino e Veneto. Anche la produzione viene fatta in montagna, nel caseificio di Enego (uno dei sette comuni dell’altopiano di Asiago), dove nel rispetto della tradizione si dà vita a un formaggio pieno di gusto e aromi inimitabili.  

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti