Nessuna categoria

Blues, jazz, rock: un’estate piena di note

Porretta soul festival
Porretta terme (BO), 20-23 luglio
In una piccola cittadina dell’Appenino emiliano, dove c’è un parco intitolato a Rufus Thomas e una via a Otis Redding,  il Porretta Soul Festival porta la musica nera più sentimentale, quella delle radici, del blues che influenza il rock’n’roll e mette insieme tradizioni e futuro. Tra i tantissimi ospiti di questa edizione, la formazione ‘storica’ che accompagnava James Brown, Carla e Vaneese Thomas e Scott Sharrard, della Allman Brothers Band.
www.porrettasoul.it

Siren festival
Vasto 27-30 luglio
Sulla costa abruzzese, il Siren Festival è un appuntamento giovane, che porta a Vasto la nuova musica internazionale, dal rock d’avanguardia alla ricerca elettronica, con molta attenzione per gli artisti della scena italiana, vivacissima in questi anni. C’è l’ondata attuale della canzone d’autore, con talenti come Giorgio Poi, nomi che hanno fatto la storia dell’elettronica moderna, come Daniel Miller e Cabaret Voltaire e gli interpreti più recenti come Apparat.
www.sirenfest.com

A cielo aperto
Cesena/S. Mauro Pascoli fino al 5 settembre
Tra due luoghi incantevoli e di grande suggestione artistica e letteraria, “A Cielo Aperto”, si svolge tra la Rocca Malatestiana di Cesena e Villa Torlonia a San Mauro Pascoli. Con un programma che offre alcuni protagonisti del rock internazionale tutti estremamente influenti per la loro generazione. Ci sono i Primal Scream, il 15 luglio, protagonisti della neopsichedelia inglese, i Cigarettes After Sex il 25 luglio e il compositore danese Trentemoller, uno dei nomi celebrati dell’elettronica d’ambiente, il 28 luglio. Chiudono i Daughter il 5 settembre.
www.acieloaperto.it

Pordenone Blues Festival
Pordenone
17-23 luglio
A Pordenone si svolge un festival interamente votato al blues che ha 40 anni. Una rassegna che affolla la città con un pubblico internazionale che arriva qui per ammirare i grandi artisti che rileggono la musica, sensuale, ma ricca anche di un’anima devozionale, che arriva dal Delta del Mississippi. Tante le star in programma. Inaugura il 17 luglio Steve Winwood, il musicista inglese che è stato leader dei Traffic. Il 18 c’è la cantante Macy Gray (concerto gratuito) e, il 25, Charlie Musselwhite.
www.pordenonebluesfestival.it

ColorFest
Lamezia terme (CZ) 4-5 agosto
È  uno dei festival più attenti alle nuove espressioni del suono italiano, il ColorFest. E può vantare, oltre a una programmazione di qualità, l’incanto dello scenario che lo ospita. I concerti, infatti, si svolgono con lo sfondo dell’Abbazia Benedettina dell’XI secolo. Tra gli artisti che si esibiranno, Levante, ospite delle nostre pagine lo scorso mese e i Fast Animals Slow Kids, presenti invece in questo numero, Brunori SAS e le giovani proposte Canova, Gomma e Aquarama.
http://www.timeinjazz.it

Timeinjazz
Berchidda (SS) 8-16 agosto
Con la direzione artistica di Paolo Fresu, Timeinjazz compie 30 anni e presenta un programma di straordinaria intensità, in bilico tra la storia del jazz e la sua evoluzione. Di forte impatto, come sempre, i luoghi scelti dal musicista per i concerti, nella quiete di una campagna sospesa nel tempo. L’8 agosto a Sassari c’è Andy Sheppard e il 10 a Torre San Giovanni Uri Caine, che si esibisce anche l’11 nella Piazza del Popolo di Berchidda, dove il 12 ci sarà l’Art Ensemble of Chicago. Paolo Fresu suonerà insieme a Philippe Garcia il 16 agosto al Lago Coghinas.
www.timeinjazz.it

Ariano Folk Festival
Ariano Irpino (Av) 17-20 agosto
Nell’incanto della natura che circonda Ariano Irpino, in provincia di Avellino, questo festival è immaginato come un viaggio nelle musiche del mondo. Una occasione preziosa per ascoltare suoni che arrivano da altri emisferi e che svelano una ricchezza culturale che parla ancora il linguaggio della terra, lontano dal folklore. In programma, tra i tanti, il 17 agosto la “regina” della nuova cumbia, l’argentina La Yegros, tra cultura tribale e elettronica, il 18 i russi Oligarkh, tra canti ortodossi e poesia urbana e il 20 gli inglesi Ephemerals, musica nera tra soul e hip hop.
www.arianofolkfestival.it

Tag: jazz, blues, musica, estate, live, festival, rock, elettronica

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti