Nessuna categoria

Bionda e fresca. Ecco la birra Coop

Bionda e chiara
Arriva la birra a marchio Coop

Al debutto il nuovo prodotto a marchio. Sarà realizzato in Italia

Arriva la birra a marchio Coop. Parlare di birra è parlare di una storia lunga e importante. Pare infatti che i Babilonesi avessero venti tipologie diverse di birra, bevanda conosciuta già da Egizi, Sumeri e Assiri; gli Egiziani la consideravano addirittura sacra e ne controllavano la produzione tramite lo Stato. I Romani e i Greci la ritenevano invece una bevanda poco nobile, adatta ai barbari, non paragonabile al vino di cui erano superbi consumatori.
Oggi come allora è prodotta attraverso la fermentazione alcolica con ceppi di Saccharomyces cerevisiae o Saccharomyces carlsbergensis di zuccheri derivati da fonti amidacee, tra cui quella più usata è il malto d’orzo, l’orzo germinato ed essiccato. Vengono largamente impiegati anche il frumento, il mais e il riso, generalmente in combinazione con l’orzo. Il malto viene immerso in acqua calda, dove, grazie all’azione di alcuni enzimi presenti nel malto stesso e dovuti alla germinazione, gli amidi vengono convertiti in zuccheri. Ne risulta un mosto che viene aromatizzato con il luppolo. A questo punto, impiegando un lievito, uno dei due Saccharomyces, il carlsbergensis per le birre a bassa fermentazione o il cerevisiae per quelle ad alta, si dà inizio alla fermentazione che porterà alla formazione di alcol. La birra poi maturerà per quattro o cinque settimane in grossi tini prima di essere filtrata e imbottigliata.
Una birra a bassa fermentazione è quella proposta da Coop con il proprio marchio con una caratteristica: una birra italiana. La birra Coop nasce dalla competenza e dalla tradizione birraria italiana di Pedavena alle quali Coop affianca la propria esperienza di valore e qualità dei prodotti attraverso ingredienti selezionati, garanzie di approvvigionamento. Pedavena è una storica fabbrica italiana con la quale rafforzare l’identità del prodotto sul fronte della qualità di produzione. Il malto utilizzato è di origine italiana per oltre il 95%, garantito no ogm, e l’acqua è del bacino delle Prealpi Venete. Il luppolo viene dal Nord Europa, dove si produce quello migliore.
È una birra chiara dai riflessi dorati, ha un gusto pieno ed equilibrato, corposo e giustamente amaro, la schiuma è compatta, dissetante, ha una gradazione alcolica moderata di 4,9 gradi.
Il prodotto finale esprime una qualità che è la somma di diversi fattori che vanno dalla bontà dell’acqua e del malto d’orzo selezionato, che portano dentro la conformazione del territorio, la professionalità delle maestranze e l’importanza e la storia degli impianti.
Birreria Pedavena è uno storico stabilimento sorto nel 1897 e che ha avuto traversie diverse, è passato dalla fondatrice famiglia Luciani alla gestione Heineken, poi attraverso una crisi lunga e dolorosa è oggi parte del Gruppo Castello. Il viaggio del malto nello storico stabilimento pedavenese è ripreso, e il custode delle ricette è il mastro birrario Gianni Pasa, che dice del prodotto Coop: "È una birra lager pils di colore chiaro e dai riflessi dorati. Il particolare processo di fermentazione e l’utilizzo di malto italiano le conferiscono un gusto pieno e armonioso, una personalità importante e delicata al tempo stesso con un buon equilibrio fra corpo e amaro. Proprio questo suo equilibrio, la sua schiuma fine, compatta e aderente e il retrogusto persistente, la rendono adatta ad un consumo a tutto pasto e ideale a soddisfare il desiderio di una birra equilibrata e dissetante. Da consigliarsi una temperatura di servizio sugli 8°C." Con il marchio Coop e sempre prodotta in Pedavena c’è anche una birra analcolica (alcol 0,5%) dai riflessi dorati, grazie al particolare processo produttivo sono mantenute le caratteristiche organolettiche della birra e il gusto delicato.



Anna Somenzi

Condividi su

3 Commenti. Nuovo commento

  • fiora fiorentino
    28 Agosto, 2020 4:07 pm

    Buonasera, compro ormai da mesi la birra coop nel supermercato di San Rocco a Pilli (SI) e l’ho sempre trovata di mio gradimento.
    L’ultima bottiglia che ho preso ha un sapore diverso, un amaro accentuato, la bevanda risulta quindi molto meno gradevole. Non so se sia importante ma lo stabilimento di produzione risulta quello di Roma.

    Rispondi
  • Buongiorno. Vorrei sapere se nella preparazione della birra coop è impiegata la formaldeide. Grazie, Fabio Stancanelli

    Rispondi

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;