Nessuna categoria

Bande a sud: musica di qualità nel Salento più tranquillo

Dalle formazioni che rileggono la presenza gitana nel Salento a Elio e le Storie Tese, dalla bande di paese al jazz, dalle star del rhumba rock dei quartieri multiculturali di Barcellona al Balkan Pop, sino a Roy Paci (nella foto) e gli Aretuska a confronto con la tradizione bandistica del sud Italia

Tutta l’energia delle bande, il suono travolgente delle fanfare, la musica come condivisione e incontro.

Questo è Bande a Sud, un festival unico nel panorama italiano, ambientato nella suggestione delle piazze e delle stradine di Trepuzzi, Nord Salento, un posto dove la tradizione bandistica è socializzazione, espressione della propria creatività, e anche una forma di trasmissione del sapere tra le generazioni. E’ all’interno delle bande, infatti, che i ragazzi iniziano a suonare, hanno conoscenza dello strumento, vivono le loro prime esperienze artistiche, in un continuo flusso di saperi che coinvolge la musica classica, quella sacra, la ricerca, il pop e il jazz.

‘Bande a Sud’ riprende in maniera filologica questa tradizione e la apre, esaltando quella caratteristica di territorio di scambio, di condivisione, che ha fatto del Salento uno dei luoghi più importanti per la scena musicale internazionale.

Apertura il 4 agosto con un ospite d’eccezione, Elio e le Storie Tese in versione bandistica. Chiusura il 16 con Roy Paci alle prese con il suono delle bande del sud. In mezzo, tra i tanti, il 10 agosto la star del rhumba rock, il catalano Muchachito

E’ un ‘boutique festival’, ‘Bande a Sud’ perché sceglie la dimensione intima, raccolta, di un paesino ancora non toccato dai grandi flussi turistici e mette in scena spettacoli dove è ancora possibile ascoltare il ritmo autentico della tradizione.

L’idea di banda del festival è una idea molto ampia, coniuga le fanfare che si esibiscono nelle piazze in occasione delle feste del Santo Patrono, con le esperienze del jazz avant garde, sino al le ‘bande sociali’, formazioni il cui territorio di sviluppo è la strada. E in più laboratori bandistici per i bambini e una mostra sulla straordinaria storia delle luminarie

‘Bande a Sud’ è una bella occasione per conoscere un Salento ancora poco noto non caotico, e ricco di attrattive culturali, per trascorrere serate ascoltando i grandi interpreti della world music dopo una giornata al mare.

Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito. (4 agosto)Elio e le storie tese | (6 agosto) La Festa delle bande di strada! con bande sociali nazionali ed internazionali | (7agosto) Eusebio Martinelli, Gipsy Orkestar, Riserva Moac & Bukurosh Balkan Orkestar | (8 agosto) Ottoni Animati (9 agosto) Giro di Banda | (10 agosto) Muchachito Bombo Infierno | (12 agosto) Massimo Donno e Enzo Petrachi e Folkorkestra | (13 agosto) Musica Sacra, concerto per coro ed orchestra di fiati, dirige Francesco Muolo | (16 agosto) Roy Paci Aretuska

info: bandeasud.it

Tag: musica, mare, vacanza, salento, bande

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti