Nessuna categoria

“Assieme”, una linea di vini tutti cooperativi

Nasce "Assieme", vini di qualità
da una filiera tutta cooperativa

Vini di qualità, espressione della miglior tradizione dei diversi territori regionali, proposti ai consumatori nei negozi Coop a un prezzo davvero conveniente (cioè intorno ai 3 euro a bottiglia) e figli di una filiera tutta cooperativa. È questo il risultato di una intesa che ha visto coinvolte Cevico e Cantine Riunite, Le Chiantigiane, Cantina Tollo e Moncaro. Tutte cantine associate a Legacoop Agroalimentare, che con un progetto nazionale concepito assieme a Coop Italia, puntano a valorizzare un numero significativo di vini di qualità ad un prezzo accessibile per un consumo quotidiano.
I territori regionali coinvolti in questa prima fase sono l’Emilia Romagna, la Toscana, il Veneto, l’Abruzzo e le Marche. Non a caso il nome scelto per questa linea che si troverà sugli scaffali dei punti vendita Coop è "Assieme".
Per i vini fermi è stato scelto un tappo richiudibile allo scopo di permettere un utilizzo quotidiano dello stesso. Ecco la gamma di vini disponibili: dalla Toscana (Trebbiano Chardonnay igt dell’Azienda Chiantigiane, Vermentino di Maremma igt dell’Azienda Chiantigiane); dalla Romagna (Trebbiano Chardonnay del Rubicone igt delle cantine Cevico, Sangiovese Merlot del Rubicone igt delle cantine Cevico); dall’Abruzzo (Cococciola Pecorino igt Terre di Chieti dalla cantina Tollo, Rosato igt Terre di Chieti dalla cantina Tollo); dal Veneto (Merlot delle Venezie igt Folonari dal Gruppo Italianoi Vini, Chardonnay delle Venezie igt Folonari dal Gruppo Italiano Vini); dalle Marche Sangiovese Cabernet Sauvignon igt della Cantina Moncaro, Trebbiano Passerina igt della Cantina Moncaro); dall’Emilia (Lambrusco Reggiano doc amabile da Cantine Riunite, Lambrusco Sorbara doc secco da cantine Riunite Civ).
Altri vini si stanno preparando da Sicilia, Puglia e Lombardia.
Si tratta di vini per la cui produzione sono stati selezionati all’interno delle cantine i soci che avessero terreni particolarmente vocati a queste produzioni.
Il lavoro di definizione dei profili sensoriali di tutti i vini è stato realizzato in collaborazione con l’Università di Bologna, facoltà di Agraria dipartimento Tecnologie Alimentari. Nella fase di lancio, su ogni bottiglia verrà apposta una retro etichetta a libretto che nelle sue pagine racconterà tutto il progetto nei suoi vari passaggi.
Nei prossimi mesi verranno proposte iniziative dedicate alla valorizzazione dei vini stessi. Si va dalla promozione nei singoli punti vendita, alle visite nei vigneti e nelle cantine di produzione.   

Condividi su

1 Commento. Nuovo commento

  • Paolo Soffientini
    27 Aprile, 2019 12:08 pm

    Buon giorno, li ho trovati buoni e ad un prezzo ottimo. Vorrei sapere se è possibile ordinarli domiciliariamente o devo recarmi per forza ai supermercati proposti.
    Grazie
    Paolo Soffientini

    Rispondi

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;