Nessuna categoria

Approvato dai soci anche per il “made in Coop”

Approvato dai soci
Anche per il "made in Coop"

Duecento prodotti lavorati internamente verranno sottoposti al giudizio di un panel di soci di Coop Estense che daranno pareri e suggerimenti su come migliorare le ricette

Sempre più sono i soci i veri protagonisti del negozio. Sono loro, in grande maggioranza, a fare la spesa e sono loro a prendere la parola quando c'è da "giudicare" la bontà di un prodotto sulla base del gradimento. Dall'Approvato dai soci che riguarda le caratteristiche del prodotto Coop, si passa ora all'Approvato dai soci incentrato sulle produzioni interne. Più semplice e lineare, senza il blind test (test cieco) che lo confronta con le marche leader di mercato, ma altrettanto importante per conoscere il successo di una lasagna al forno, di un secondo di carne alla messicana, del pane locale lievitato in negozio o della torta creata dai maestri pasticceri. Per valutarli una volta giunti sulla tavola, dare suggerimenti su come migliorarne le ricette, spingere verso il ritiro o l'aggiunta di piatti all'assortimento che poi si presenta sui banchi di vendita.
È la prima volta che Coop Estense  sottopone alla valutazione dei soci le sue produzioni interne, nel quadro più ampio del Progetto Qualità che punta alla valorizzazione dei freschi e freschissimi. Duecento i prodotti "fatti in casa" che sono stati messi sotto esame in 4 ipercoop diversi (I Portali di Modena, Il Borgogioioso di Carpi, il Della Mirandola di Mirandola e Il Castello di Ferrara) dove dall'8 giugno – per la durata complessiva di due mesi – una cinquantina di (fortunati) soci prescelti per comporre il panel rappresentativo, assaggeranno ogni settimana un menu diverso. In totale 8 menu (4 estivi e 4 invernali) nelle categorie elaborati di carne, cucina e pasta fresca, pane e pasticceria, sempre e rigorosamente di produzione Coop. "Dai primi questionari ritirati – dice Lorena Gelmini, direttrice dell'ipercoop I Portali e coordinatrice del gruppo di lavoro che fa capo alla direzione Soci – ricaviamo giudizi abbastanza positivi sulle produzioni incluse nel menu estivo, in alcuni casi con dei suggerimenti per noi molto utili. Ma è prematuro, ovviamente, fare altre considerazioni anche perché ogni ipercoop consegna ai soci menu diversificati, con una forte accentuazione del prodotto locale".
La tendenza più in generale, per le produzioni interne, è quella di una loro graduale estensione. Lo dimostra la presenza dei "Prontocuoci" sui banchi assistiti riorganizzati ultimamente a Grandemilia e a Mirandola dove trovano spazio anche tagli di carne. Tra cannelloni di ricotta e spinaci, tortelloni al ragù, coppie ferraresi, hamburger e crostate, i soci e i consumatori – che come si diceva hanno il coltello dalla parte del manico – possono dare ora preziosi suggerimenti: un valido aiuto per i tecnici merceologici impegnati nella formulazione degli assortimenti, personale già selezionato da Coop per esprimere, al meglio, i valori e le tradizioni del territorio.  (c.s.)

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti