Alla scoperta del Flamenco
Siviglia, così come tutta l'Andalusia, è la patria del Flamenco, danza tipica e stile musicale legato alle tradizioni culturali dei Gitani. Nel prossimo autunno la città ospiterà la XVII Biennale del Flamenco, ritenuto il festival più importante del mondo nel suo genere. All'appuntamento partecipano i nomi più importanti nomi dell'arte flamenca, accompagnati dalle giovani promesse. Durante tutto l’anno si può assistere a spettacoli di Flamenco in diversi locali e si visita il Museo del Baile Flamenco, unico al mondo, sponsorizzato dalla ballerina Cristina Hoyos. Tra i locali più autentici si distinguono l'Asociación Cultural Arco de la Macarena (tel. +34 954 372380), l'Asociación Flamenca Universitaria (tel.+34 954 642134), la Peña Cultural Flamenca Amigos de Manuel Mairena (tel. +34 954 674908), la Peña Cultural Flamenca El Chozas (tel. +34 954 6308269 e la Peña Cultural Flamenca La Fragua de Bellavista (tel +34 954 691452).
Gastronomia e tapas
La gastronomia andalusa è particolarmente apprezzata per le tapas, ovvero per i numerosi stuzzichini da aperitivo a base di pesce, formaggio, salumi e altri ingredienti tipici. L'origine del termine pare derivi dall’abitudine di coprire (tappare) il bicchiere di vino con un pezzo di pane con del prosciutto crudo. Le tapas si possono provare in taverne e chioschetti, dove sono offerte insalate di patate, frittatine, carne arrosto, pesce fritto, micropanini con sanguinaccio e pescecane marinato. Ci sono anche le tapas che si mangiano con il cucchiaio, come lo stufato di carne, la zuppa di legumi, i ceci con baccalà e gli spinaci ai ceci. Il “tapeo” è reso più vivace dai vini che lo accompagnano, primi tra tutti quelli provenienti da Jerez de la Frontera e da Sanlúcar de Barrameda. Con la bella stagione vale la pena assaggiare anche il gazpacho a base di pomodori,acqua, aglio, peperoni, olio, aceto e cetrioli.