Alla Libreria Coop di Torino
il pianeta che vorremmo
Presentati alla Libreria Coop di piazza Castello i due recenti libri di Luca Mercalli e Antonio Galdo sui comportamenti responsabili in campo ambientale
Il mese di giugno si è aperto con la celebrazione della “Giornata Mondiale dell’Ambiente” e può essere, quindi, un buon momento per riflettere sui temi ambientali prendendo spunto anche da alcuni libri freschi di stampa.
Proprio per questo, in collaborazione con la Libreria Coop di piazza Castello a Torino, è stato organizzato un breve ciclo di incontri dal titolo “Il pianeta che vorremmo”, un’occasione per dialogare con esperti competenti sul tema dello spreco, delle risorse non illimitate e dei comportamenti responsabili.
Il metereologo Luca Mercalli ha detto chiaramente al pubblico “Prepariamoci a vivere in un mondo con meno risorse” (libro edito da Chiarelettere) mentre il giornalista Antonio Galdo ha ricordato in un incontro con Paolo Girola, caporedattore della RAI, come “Basta poco” (edizioni Einaudi).
Un filo conduttore ha legato questi due incontri: l’importanza dei semplici comportamenti quotidiani come punto di partenza del cambiamento del mondo intorno a noi.
Non esistono infatti ahimè soluzioni miracolistiche ed universali. Ci sono oggi persone geniali con grandi idee che, messe in rete e integrandosi tra loro, possono salvare il pianeta.
Ci sono oggi persone normali che fanno una scelta speciale… non sprecano. Non sprecano con scelte quotidiane e attente nella costruzione e ristrutturazione delle proprie case, non sprecano nella scelta di stili e modalità di mobilità attenti, non sprecano scegliendo abitudini di consumo più sane, economiche e consapevoli.
Un serbatoio di buone idee a questo proposito è senza dubbio il sito www.nonsprecare.it, curato da Antonio Galdo.
Un altro importante serbatoio di buone idee possono essere oggi i punti vendita Coop e le Sezioni Soci che, su tutto il territorio, si fanno promotrici di iniziative di informazione e sensibilizzazione con il mondo della scuola e con tutti i consumatori.
Supermercati e ipermercati Coop in particolare sono oggi spazi in cui accanto alle informazioni è possibile trovare strumenti concreti per agire con abitudini di consumo consapevoli e sostenibili. Le recenti campagne sull’acqua e sulle foreste promosse da Coop non vogliono, infatti, solo arricchire la coscienza dei soci e dei consumatori, ma sono coerenti con precise e coraggiose scelte commerciali che, ogni giorno, possiamo riscontrare e verificare facendo la spesa.
Enrico Nada