Nessuna categoria

8 miliardi di bottiglie di plastica ogni anno




In italia 8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno

solo un terzo va alla raccolta differenziata

In Italia ogni anno si imbottigliano circa 12,5 miliardi di litri d’acqua minerale, pari a 10 miliardi di bottiglie (molte da 1,5, alcune da 1 lt e tante da mezzo litro). Di queste l’80%, cioè 8 miliardi, è in plastica (per l’esattezza in PET, cioè polietilentereftalato) il resto in vetro.

Per produrre 8 miliardi di bottiglie servono 240.000 tonnellate di plastica, con l’emissione di circa un milione di tonnellate di CO2 equivalente e l’utilizzo di 480 mila Tir per il trasporto (che messi in fila uno dietro l’altro fanno una lungheza di 8.000 chilometri).

Anche le bottiglie in vetro girano in larga parte su camion. Anche se c’è un impegno e una attenzione crescente di alcune aziende produttrici, ad oggi, circa il 20% delle bottiglie viaggia in treno. Secondo i dati un dossier 2008 di Legambiente solo un terzo delle bottiglie di plastica utilizzate per l’acqua minerale viene raccolto in modo differenziato e destinato al riciclaggio, mentre i restanti due terzi finiscono in discarica o in un inceneritore.

 

100 litri d’acqua che viaggiano per 100 chilometri

producono 10 kg di Co², il rubinetto invece…


È un calcolo matematico, elaborato con l’approccio LCA (Life cycle assessment) che consente di stabilire gli impatti ambientali – tra gli altri – anche in termini di emissione di CO² in atmosfera, derivanti dal ciclo di produzione e consumo di un determinato prodotto. Si tratta di un sistema del quale su Consumatori abbiamo già parlato altre volte e che Coop utilizza in maniera sempre più massiccia. Ebbene, anche per l’acqua che beviamo si può applicare il sistema LCA e il responso è inevitabilmente chiaro e inequivocabile. Come mostra la tabella l’impatto derivante dalla produzione di 100 litri d’acqua messi in bottiglie di PET, che hanno viaggiato anche solo 100 chilometri per arrivare al negozio dove la comprate (ma spesso i chilometri sono molti di più), è pari all’emissione di almeno 10 kg di CO², mentre la CO² emessa se scegliamo di bere la stessa acqua dal rubinetto è di 0,04 kg. C’è un rapporto di 1 a 250. Anche mettendo nel conto, qualora l’acqua del rubinetto non piaccia, che uno utilizzi una caraffa filtrante e calcolando gli impatti derivanti dalla sua produzione e da quella dei filtri, il rapporto resta in quell’ordine di grandezza.

Condividi su

1 Commento. Nuovo commento

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti