Donne, sappiatelo: l’attività fisica regolare aiuta a prevenire il cancro al seno a qualunque età si inizi e indipendentemente dal proprio peso, sia che parliamo di donne magre sia di donne in sovrappeso già di per sé più a rischio di malattia.
E’ quanto emerso da una ricerca su oltre 4 milioni di donne i cui risultati sono stati presentati al 9th European Breast Cancer Conference (EBCC-9) a Glasgow, Scozia. I ricercatori hanno visto che rispetto alle donne più sedentarie, quelle più attive hanno un rischio di ammalarsi di cancro al seno del 12% inferiore. Il fatto che praticare sport riduca il rischio anche in donne magre significa che l’azione ‘anti-cancro’ dell’attività fisica trascende il problema del sovrappeso e si esplica con altri meccanismi tuttora ignoti.
Il lavoro è una meta-analisi di 37 studi pubblicati tra 1987 e 2013, su un campione complessivo di oltre 4 milioni di donne.
E’ emerso che gli effetti anticancro dell’attività fisica sono ”ubiquitari”, nel senso che valgono per qualunque donna, a qualunque età diventi fisicamente attiva, e qualunque sia il suo peso corporeo di partenza. Vuol dire che lo sport previene il cancro alla mammella anche in persone senza problemi di sovrappeso, segno che il suo effetto anticancro non è indiretto, ma diretto e con meccanismi che restano da scoprire.
25 marzo 2014 – fonte: ansa