Salute e Bellezza

Trucchetti per non abbuffarsi, mangiar sano (e perdere qualche chilo)

Donna_dieta.jpgIl principale “trucchetto” per non abbuffarsi e mangiar sano, è quello di fare delle 5 porzioni di frutta e di verdura al giorno il proprio mantra personale. Con 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, infatti, poco spazio (e tempo) resterà per dedicarsi ad altri cibi, più calorici e ingrassanti. Per questo tutto comincia dalla spesa.

Quando fate la spesa, comprate solo cibi sani, cioè tanta frutta e verdura (da usare anche come snack, tipo mela o gambi di sedano). Rifuggite patatine, merendine varie, cibi precotti con grassi, gelati, dolcetti eccetera. Se in casa non ci sono questi alimenti, non avrete la tentazione di mangiarli: lontano dagli occhi, lontano dal cuore, insomma. E imparate a leggere le etichette! Troverete le indicazioni delle calorie, dei grassi contenuti e spesso, come nelle confezioni Coop, anche dell’attività fisica necessaria a smaltire le calorie in eccesso.

Bere uno o due bicchieri d’acqua prima di ogni pasto. Può capitare che il cervello scambi la sete per fame; in ogni caso, la presenza di liquidi nello stomaco lascia meno spazio per il cibo e ci aiuta a raggiungere prima il senso di sazietà. Allo stesso modo, bere durante i pasti è un ottimo modo per “ingannare” lo stomaco.

Prima la verdura, poi il resto. E’ un trucco vecchio come il mondo: mangiare una bella insalatona aiuta a raggiungere prima il senso di sazietà e ad avere meno spazio per i cibi più calorici.

Imparare a mangiare lentamente, posando forchetta e coltello dopo ogni morso e masticando a lungo, almeno 50-60 volte. Non riprendere in mano le posate finché il boccone non è stato ingoiato. Se ne avvantaggerà anche la digestione.

Usare piatti piccoli: si serviranno automaticamente porzioni più piccole. E vedere un piatto pieno ci darà più soddisfazione.

– Mettere nel piatto cibi che richiedono una masticazione un po’ laboriosa: l’atto del masticare in modo “hard” induce il cervello a credere che abbiamo mangiato a sufficienza. No quindi a sole vellutate, creme, purè o cibi frullati che si deglustiscono troppo in fretta. Meglio cereali integrali, verdura poco cotta o cruda (quando possibile); e frutta intera, anche con la buccia (ovviamente quando si può).

Non mangiare leggendo o guardando la tv: purtroppo queste attività distraggono dall’atto della masticazione e quindi possono indurci a farlo meccanicamente, senza neppure accorgerci di quello che stiamo facendo…

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;