Salute e Bellezza

Troppi schermi elettronici, in aumento la miopia

occhiali.jpgConta la predisposizione genetica, ma molto anche l’ambiente e i comportamenti nello sviluppo della miopia, cui non sembrano estranei gli sviluppi dell’ elettronica, con Pc, Tv digitali, smartphone e tablet.
”Trent’anni fa la miopia colpiva un europeo su cinque, oggi più di uno su tre”, osserva Antonio Scialdone, direttore dell’ Ospedale Oftalmico Fatebenefratelli al congresso internazionale di chirurgia della cataratta e della refrattiva. ”Fra 30 anni avremo una generazione di miopi?”, si chiede l’esperto.
Risponde con uno studio fatto a Taiwan che indica come su 11.000 studenti, l’80% era miope. Per Scialdone il primo motivo alla base dell’incremento della miopia è il comportamento sbagliato nell’utilizzo di Tv, Pc, smartphone e tablet. ”Troppo a lungo – dice – i giovani avvicinano gli occhi a questi schermi. Questo comporta un continuo sforzo di messa a fuoco, un prolungato accomodamento della vista a vedere da vicino”. Come dire che alla fine l’occhio non si accomoda più a vedere da lontano.
Meglio le Tv grandi di quelle piccole – precisa Scialdone – perché non inducono i bambini a stare troppo vicino. Ma quando leggono sullo schermo dello smartphone, sono portati ad avvicinarsi troppo”. Un altro problema è la ‘luce blu’, diffusa da alcune Tv e dai led di smartphone e tablet. Questa luce penetra fino alla retina, dove provoca sfocatura e riduzione del contrasto. Ancora: secondo l’esperto i giovani che stanno troppo tempo al Pc sono meno sollecitati all’ammiccamento (il batter delle palpebre): questo induce un’alterazione cronica del film lacrimale. Infine, l’abitudine alla scarsa luce naturale: ‘‘Due studi pubblicati su Oftalmology – conclude  – dimostrano che se i bambini stanno più tempo all’aperto si riduce il rischio di miopia perché la dopamina, sostanza prodotta nella retina con la luce naturale, è importante per trasmettere le immagini al cervello e sembra in grado di evitare la crescita eccessiva dell’occhio, che porta alla miopia. 

18 ottobre 2013 – fonte: ansa

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;