Abbiamo chiesto anche a Stefano Baldini (foto Fiocchi), campione olimpico di maratona nel 2004 e ora direttore tecnico dell’area sviluppo della Federazione di atletica leggera alcuni consigli utili per gli appassionati di podismo:
LA VIA DEL MIGLIORAMENTO. Per poter migliorare da un punto di vista atletico devi fare attenzione alla tua alimentazione e identificare una corretta strategia di integrazione. All’inizio sarà fondamentale il consiglio di un buon nutrizionista, poi l’esperienza diverrà il tuo alleato più affidabile. In poco tempo, ascoltando il tuo corpo, capirai quali siano prodotti e alimenti più giusti per te.
I TEMPI GIUSTI. Reintegrare nel momento giusto quanto speso in allenamento è la strada per migliorare: recupererete in meno tempo e sarete più pronti per la prossima sessione. Ricordatevi di bere anche se non avete sete: se aspettate di sentire lo stimolo della sete, sarà troppo tardi.
ZERO SORPRESE. Durante gli allenamenti prova ad assumere gli alimenti e gli integratori che hai intenzione di consumare in gara: solo in questo modo potrai evitare sorprese o reazioni fastidiose nel momento che conta di più. Ancora mi ricordo di quella maratona in cui scoprii di essere diventato intollerante agli agrumi.
I TRUCCHI DEL MESTIERE. I professionisti non possono commettere errori, chi ha la necessità di integrarsi impara piccoli trucchi che consentono di aver a portata di mano i propri integratori: portati delle spille da balia, un modo semplice ed efficace per attaccare le tavolette energetiche al tuo pettorale o ai pantaloncini.
LA FINESTRA ANABOLICA. La prima mezz’ora dal termine dell’attività fisica, è il momento ideale per recuperare al meglio. Se forniamo al nostro organismo gli ingredienti giusti in quei 30 minuti, avremo fatto il primo passo verso la prossima gara o il prossimo allenamento. Nel caso di sforzi di breve e media durata, mi affido ad una miscela da sciogliere in acqua a base di carboidrati, sali e aminoacidi, la mia capacità di recupero è sempre stata uno dei miei punti di forza.