Salute e Bellezza

Si cercano gemelli per studiare il Parkinson

Gemelle.jpgPer capire meglio la Malattia del Parkinson, la Fondazione Grigioni ha avviato uno studio sulle coppie di gemelli di cui almeno uno sia affetto da parkinsonismi o sindromi simili. “I gemelli uguali (monozigoti) rappresentano un modello biologico straordinario: da un punto di vista genetico, due gemelli monozigoti sono assolutamente identici.

Anche i gemelli diversi (dizigoti), tuttavia, sono molto preziosi. Capire e studiare le differenze che hanno provocato la Malattia di Parkinson solo in uno di due gemelli (o, in altri casi, in tutti e due) consentirebbe probabilmente di scoprire la cause della malattia”, spiegano sul sito Parkinson.it. Si tratta del primo caso in Italia di arruolamento diretto della popolazione.

“Quando uno dei gemelli ha sviluppato la malattia di Parkinson e l’altro no, il paio di gemelli costituisce un prezioso modello di studio unico nel suo genere. Dato che il genoma è lo stesso, le informazioni genetiche per la costruzione delle proteine necessarie per fabbricare i neuroni e tutto il corpo sono gli stessi, ma evidentemente in un gemello c’è qualcosa che interferisce con la corretta fabbricazione delle proteine, un fattore che impedisce alla macchina di funzionare correttamente. Questo fattore può essere qualcosa nell’ambiente o nello stile di vita”, spiega Carlotta Bolliri, biologa nutrizionista del Centro Parkinson. Lo studio prevede la compilazione di un diario alimentare per una settimana e la donazione di un piccolo campione di feci. È già stato studiato che la modifica della flora batterica intestinale può avere un effetto positivo sulle condizioni generali di salute in alcune malattie croniche, come nei pazienti obesi. E’ da 20 anni che la Fondazione Grigioni sponsorizza studi focalizzati sullo studio delle differenze tra chi ha il Parkinson e chi no, nel tentativo di individuare la differenza cruciale all’origine della malattia.

gennaio 2016

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti