Salute e Bellezza

Per gli anziani l’attività fisica è fondamentale

L'attività fisica per gli anziani?
Muoversi è un imperativo categorico

È vitale continuare a fare attività fisica anche nella terza e quarta età. Non ci sono scuse che tengano. Lo raccomanda a chiare lettere il programma "Guadagnare salute" a cura del Ministero e dell’Istituto superiore di Sanità. Anche circa un quarto degli anziani – si legge nel documento della campagna "Guadagnare salute" – ha una cardiopatia e le modificazioni fisiologiche e patologiche della senilità possono indurre alla sedentarietà, questa tendenza va contrastata in considerazione del fatto che l’esercizio fisico rallenta i processi dell’invecchiamento.
Se regolarmente condotta in età adulta, l’attività fisica può prolungare di 1,3 – 3,5 anni l’attesa di vita in assoluto e diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari. Lo stretto legame tra attività fisica e longevità trova conferma nel dato che la capacità di cammino di un anziano è predittiva della sua aspettativa di vita. Ovvero, più si è in grado di camminare, più anni di vita ci aspettano. Inoltre contribuisce a prevenire la disabilità, ritarda l’atrofia dei muscoli e delle ossa, migliora equilibrio e coordinazione con un effetto favorevole sul rischio di cadute accidentali e conseguenti fratture, previene la depressione e la riduzione delle facoltà mentali.
Il mantenimento di una vita fisicamente attiva in tarda età – conclude il documento – è importante anche per aumentare il fabbisogno energetico e permettere un’alimentazione relativamente più abbondante, con adeguato apporto di vitamine, minerali e altri nutrienti essenziali.   

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti