Per gli anziani: non aspettate di aver sete
Vogliamo avere sottomano, a disposizione sul web, tutte le informazioni che ci servono, sia per il bere che per l’alimentazione? L’Inran (Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione) ha pubblicato un sito (http://sapermangiare.mobi) che contiene molti consigli utili. "Per stare bene – si legge nel sito – è importante bere molto, almeno 6-8 bicchieri d’acqua al giorno, e anche di più se fa caldo, abbiamo fatto o stiamo facendo sport, o abbiamo la febbre. A volte capita che quando ci accorgiamo di avere sete le perdite di acqua (col sudore e le urine, ad esempio) sono già state abbondanti. È utile, allora, ricordarci di bere spesso, senza aspettare che ci venga il senso di sete: questo vale per tutti, ma soprattutto per gli anziani e i bambini". L’anziano, inoltre, è particolarmente vulnerabile perché non percepisce correttamente lo stimolo della sete e la disidratazione, in questa fascia di età è associata a una compromissione generale dello stato di salute. Per questo è importante – anche e soprattutto per gli over 65 – seguire correttamente le regole della "piramide".