“Tiroide problema sociale: dal corpo alla mente” è questoil tema della Settimana Mondiale della Tiroide che si terrà su tutto il territorio nazionale dal 19 al 25 maggio 2014 nell’ambito di una campagna di prevenzione ed informazione sulle malattie tiroidee, sulle patologie cardiache secondarie a malattie tiroidee e sulla prevenzione con l’uso di sale iodato. A promuovere l’evento sono il Comitato delle Associazioni dei Pazienti Endocrini (Cape), la Società Italiana di endocrinologia (Sie), l’Associazione medici endocrinologi (Ame) e l’associazione italiana della tiroide (Ait), unitamente all’European thyroid association (Eta).
Coop, da sempre impegnata sui temi della salute e della prevenzione, sostiene questa iniziativa e, tra il 19 e il 25 maggio, nei 119 corner Coop Salute presenti sul territorio nazionale sarà disponibile materiale informativo. In Italia una persona su cinque ha problemi tiroidei. Tra questi il gozzo colpisce 6 milioni di persone (cioè il 10% della popolazione).
Scopo della Settimana Mondiale è quello di contribuire a diffondere, nella popolazione, l’uso quotidiano del sale iodato come metodo più semplice e meno caro per la iodoprofilassi. È sufficiente usare, come condimento dei nostri cibi, 2-3 grammi di sale iodato al giorno, per avere un apporto giornaliero adeguato di iodio.
Quanto a Coop, tra le tante iniziative messe in atto su questo tema, vi sono quelle legate alla formulazione dei prodotti a proprio marchio. Infatti già dal 2006, è in assortimento il sale iodato a marchio Coop; in questo modo quello iodato è diventato la tipologia di sale più venduta (58,4% nel 2013); dal 2011 il pollo venduto nelle rosticcerie all’interno degli Ipercoop è insaporito con sale iodato; nel 2011 sono stati messi in vendita l’arrosto di tacchino ed il prosciutto cotto Benesì entrambi con sale iodato ed a partire dallo stesso anno, è stato progressivamente inserito l’uso del sale iodato nelle lavorazioni a base di carne avicola, suina e bovina.
Grazie a queste iniziative il consumo di sale iodato in Coop è quasi di 8.000 tonnellate.
Per info sul tema: www.associazioneitalianatiroide.org; www.associazionemediciendocrinologi.it; www.societàitalianaendocrinologia.
maggio 2014