Salute e Bellezza

Le App per aiutare gli anziani contro la solitudine

anziana_cellulare.jpgRicordano di prendere le pillole, permettono di annotare i disturbi per poterli poi riferire al medico e di lanciare un “Sos” nel caso in cui si abbia bisogno di aiuto. Ecco come le app possono aiutare gli anziani che in estate rimangono in città, magari lontani per qualche periodo dai familiari e da chi se ne prende cura.

La premessa necessaria e’ che sappiano utilizzare lo smartphone e poi basta scaricare le applicazione dedicate a loro: come ad esempio Pillboxie, una app per IPhone e IPod Touch che aiuta a ricordare i medicinali da prendere. Si inserisce il farmaco e la posologia e il dispositivo avrà cura di ricordare di prenderlo quando necessario, anche se il telefono e’ spento. Ne esistono diverse versioni anche per il sistema Android (Pill Reminder, Pill Box) tutte con un funzionamento più o meno simile. Per tenere traccia dei piccoli disturbi quotidiani e poterli poi riferire al medico o semplicemente capire come sta andando una nuova terapia prescritta si può invece utilizzare My Pain Diary (in versione sia per Ios che per Android), che permette appunto di annotare in una sorta di diario ciò che ha caratterizzato la giornata (mal di testa, dolori muscolari, ma anche ansia) e i valori che si vuole monitorare, condividendoli con il proprio medico, se e’ necessario allegando anche delle foto.

Infine, per ovviare al problema dei tasti del telefono troppo piccoli per chi come gli anziani può andare incontro a problemi di vista si può scaricare, nella versione per Android, Big Launcher, che ha un’interfaccia semplificata con icone grandi e una tastiera telefonica che facilita le chiamate e consente anche di lanciare un “Sos” nel caso in cui si abbia bisogno di aiuto. Infine, per tenere il cervello allenato anche d’estate un’opzione e’ quella di scaricare la app Lumosity, per Ios e Android, un “brain training” dall’efficacia scientificamente provata. 

luglio 2014 – fonte: ansa

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;