Salute e Bellezza

La ricetta va in pensione: on line tutte le prescrizioni

Ricetta_elettronica.jpgÈ andata in pensione la vecchia ricetta rossa del medico di famiglia: viene infatti sostituita dalla ricetta elettronica, o ‘dematerializzata‘. La legge che manda in soffitta i blocchetti rossi del medico, ricorda la Federazione nazionale dei medici di famiglia Fimmg, è in realtà del dicembre 2015 e recepisce un decreto di più di tre anni fa. Dopo alcuni blocchi informatici, il sistema è dunque ora ai nastri di partenza: per prescrivere un farmaco, un accertamento o una visita, il medico si collegherà da ora in poi a un sistema informatico, lo stesso visibile al farmacista che ci consegnerà pillole o sciroppi.

Ma ricetta elettronica non è ancora sinonimo di abolizione della carta. Per ora, infatti, riceveremo dal dottore un piccolo promemoria da consegnare al bancone della farmacia, che permetterà di recuperare la prescrizione anche in caso di malfunzionamenti del sistema o assenza di linea Internet.

”Siamo pronti” ha spiegato il segretario nazionale dei medici di famiglia Fimmg Giacomo Milillo aggiugendo pero’ di non potere escludere qualche disagio. ”La stessa cosa e’ avvenuta quando e’ partito il certificato di malattia elettronica” ha spiegato il medico secondo il quale negli studi potrebbero crearsi disagi o ritardi legati all’accesso al sistema che gestisce la trasmissione dei dati.   

marzo 2016

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti