Sì, nelle parafarmacie Coop è possibile trovare farmaci veterinari che possono servire per affrontare tanti problemi dei nostri amici animali. I farmaci disponibili sono di vario tipo. Ci sono quelli senza prescrizione (otologici, ricostituenti vitaminici, antielmintici, trattamento delle pulci e repellenti generici), quelli per i quali è invece necessaria la prescrizione del veterinario (colliri, otologici, antielmintici, coadiuvanti antibatterici, trattamento pulci, trattamento della filaria, dolori muscolo scheletrici, insufficienza cardiaca, alterazioni pressorie, sedativi) e parafarmaci veterinari (igiene dell’animale, prodotti per l’ambiente uso veterinario, alimentazione e dietetica). Dunque davvero un’offerta ampia unita ad un prezzo più conveniente rispetto a quello dello stesso prodotto venduto al di fuori della rete Coop.
Per chi non abbia dimestichezza ricordiamo che le norme riguardanti le prescrizioni dei medici veterinari sono piuttosto complesse ma per fortuna sulla confezione di ogni prodotto sono chiaramente riportate le modalità con cui va utilizzato.
Le prescrizioni veterinarie possono essere in copia unica o triplice e ripetibili o meno e la validità è differente in funzione del tipo di ricetta. La gestione delle ricette veterinarie è del tutto simile (anche come complessità) a quella delle ricette per i farmaci ad uso umano in termini di timbri, firme , date , lotto, ecc.
Ricordiamo che vi è molta analogia tra farmaci umani e farmaci veterinari anche sul piano della gestione e della sicurezza. Infatti, anche tutti i medicinali veterinari vengono “tracciati” mediante numero di lotto in entrata ed uscita dalle farmacie e deve essere registrata la documentazione relativa (separatamente da quella per i farmaci ad uso umano). Anche per i farmaci veterinari vige un sistema di farmacovigilanza ovvero i veterinari e i farmacisti hanno l’obbligo di comunicare al Ministero della salute e ai Centri Regionali di Farmacovigilanza ogni sospetta reazione che crea problemi sull’animale o l’eventuale mancanza di efficacia collegata all’utilizzo di un medicinale.
Il prezzo presente sulla confezione è il prezzo massimo al quale il medicinale veterinario può essere venduto al pubblico e le farmacie possono praticare sconti sui prezzi di tutti i tipi di farmaci e prodotti venduti pagati direttamente dai clienti, dandone adeguata informazione alla clientela.
È vietata la pubblicità al pubblico dei medicinali veterinari che sono dispensati soltanto dietro presentazione di ricetta medico-veterinaria oppure che contengono sostanze psicotrope o stupefacenti.
Per chi volesse saperne di più, sul sito del ministero è presente una banca dati relativa ai prodotti veterinari: http://www.salute.gov.it/farmaciVetWeb/.