Salute e Bellezza

Figli adolescenti e malattie di stagione

Influenza.jpgI miei due figli di 14 e 16 anni si ammalano frequentemente di malattie stagionali con mal di gola e soprattutto tosse persistente. Il vaccino antinfluenzale è indicato? Posso aiutare le loro difese immunitarie con qualche rimedio naturale?
Erika Moncinelli – Forlì 

Risponde Enrico Montanari
Direttore scientifico della rivista Elisir di Salute 
La stagione fredda è portatrice di patologie virali e batteriche favorite dalla esposizione ad ambienti affollati, a volte eccessivamente riscaldati, che riducono la capacità del nostro organismo di impedire l’aggressione di questi microrganismi patogeni. Il freddo esterno, l’alimentazione spesso inadeguata nei ragazzi di quell’età ed, eventualmente, la scarsa propensione all’attività fisica fanno il resto. Quindi, fermo restando che solo il suo Medico di famiglia può consigliarla circa il vaccino influenzale, le ricordo che tale vaccino protegge unicamente dal virus influenzale previsto per quella specifica stagione.
Al di là di tutto, credo che sia importante prestare grande attenzione all’alimentazione dei ragazzi che non deve prescindere da un’abbondante colazione, consumata a casa con il giusto tempo necessario. È importante inserire nella prima colazione frutta fresca, pane integrale con marmellata o miele, biscotti integrali, yogurt, latte o tè nero o verde, succhi di agrumi freschi e anche frutta secca, soprattutto noci (molto ricche di nutrienti protettivi). Anche l’attività fisica moderata regolare contribuisce notevolmente a rinforzare le difese immunitarie, quindi proponga ai suoi ragazzi di praticare qualche sport a loro gradito, nel caso non lo facciano già.
In generale comunque alcuni integratori che contengono piante medicinali, vitamine e probiotici con comprovata attività di rinforzo delle difese immunitarie, presi ai primi sintomi e come prevenzione possono essere di notevole aiuto. In caso di tosse persistente, come risulta da studi scientifici recentissimi, il rimedio più efficace sembra proprio essere quello di assumere latte o infusi con miele di buona qualità, al posto di sciroppi con farmaci di sintesi che risultano spesso inutili o addirittura dannosi.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;