Siete in viaggio col vostro cane o state passando l’estate nelle assolate e caldissime città italiane? Ecco, i 10 consigli degli esperti veterinari per prevenire i colpi di calore nei nostri amati quattro zampe e agire correttamente quando si verificano:
1. Mai lasciare un cane nell’auto al sole anche se per pochi minuti In estate la temperatura nell’abitacolo può raggiungere livelli letali anche con il finestrino aperto.
2. Vietati sforzi e passeggiate nelle ore più calde Anche una semplice sgambata può essere pericolosa per i cani, meglio uscire al mattino e la sera.
3. Imparare a rispettare i ritmi canini Quando fa molto caldo il cane potrebbe mangiare di meno, meglio spostare i pasti in ore più fresche.
4. Rinfrescarli è fondamentale Ad esempio, con cuscinetti da refrigerare in frigo ed estrarre al bisogno, o con piccoli gelatini di brodo di pollo o di verdure, con yogurt (senza zucchero) e pezzetti di frutta.
5. Niente spiaggia o escursioni col solleone I cani non hanno ghiandole sudoripare, per dissipare il calore eccessivo ansimano: meglio evitare.
6. Acqua e ombra, binomio vincente Zone ombreggiate per le ore più calde e accesso all’acqua fresca sono fondamentali.
7. Saper riconoscere subito il disagio del cane Disagio, irrequietezza, aumento della frequenza respiratoria e cardiaca: ecco i campanelli d’allarme.
8. In caso di colpo di calore subito dal veterinario Se il cane presenta i sintomi tipici (vedi sopra) è necessario correre dal veterinario subito.
9. Azioni palliative: acqua fresca a volontà Ai primi segnali è bene rinfrescare il cane soprattutto sul collo, sotto le ascelle e all’inguine.
10. Tosare è un errore Il pelo canino serve sì a proteggerli dal freddo, ma anche dal caldo e dai raggi solari: mai tosarli.