1. Home
  2. Salute e Bellezza
  3. Erbe aromatiche… anzi, medicinali!
Salute e Bellezza

Erbe aromatiche… anzi, medicinali!

erbe_aromatiche.jpgLe erbe aromatiche oltre al compito più noto di insaporire vivande, possono essere utilizzate a scopo curativo, sotto forma di decotto, infuso od oli essenziali, diventando veri e propri medicinali. Come tutti i medicinali posseggono quindi qualità benefiche ma anche possibili effetti tossici e controindicazioni. Alcuni dei loro composti possono essere dannosi se assunti in determinate condizioni o in dosi eccessive: ad esempio il prezzemolo è dannoso se assunto in grande quantità in gravidanza perché provoca contrazioni uterine o se si assumono in contemporanea farmaci anticoagulanti perché aumenta il rischio emorragie.

L’olio essenziale di salvia è controindicato in caso di insufficienza renale, quello di basilico può essere irritante nell’uso locale così come quello di ginepro e di alloro. In generale durante la gravidanza, l’allattamento, o con terapie farmacologiche concomitanti è bene usare la massima cautela nell’uso di questi rimedi naturali e comunque sempre facendosi consigliare da un medico esperto nel campo.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti