1. Home
  2. Salute e Bellezza
  3. Ecco perché il cane è il miglior amico dell’uomo
Salute e Bellezza

Ecco perché il cane è il miglior amico dell’uomo

Cane.jpgIl cane è davvero il miglior amico dell’uomo. Ecco, grazie al sito Greenme.it, i motivi per cui i quattrozampe ci aiutano a vivere meglio, a tutte le età.

1) Cuore
Avere un cane fa bene al cuore. I cani sono i migliori amici dell’uomo e aiutano a ridurre il rischio di malattie cardiache e a mantenere una buona salute. Anche dal punto di vista emotivo.

2) Pet therapy
In caso di malattia, aiuta il paziente a distrarsi da dolori e pessimismo. Anche se si è all’ospedale. In Italia qualcosa si sta muovendo in proposito e finalmente gli ospedali dell’Emilia Romagna – e di alcune altre zone d’Italia – potranno aprire le porte sia ai cani che ai gatti, in modo che possano fare visita ai loro migliori amici.

4) Obesità
La compagnia di un cane aiuta a prevenire l’obesità, sia negli adulti che nei bambini. Portare i cani a passeggio aiuta i bambini a fare in modo che la loro vita non diventi sedentaria fin dalla prima infanzia. Così i più piccoli possono mantenersi in forma senza sforzo e divertendosi.

5) Autismo
Le interazioni con i nostri amici a quattrozampe possono aiutare i bambini che soffrono di autismo. Il rapporto con il cane pare faccia diminuire i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, rendendo i bimbi più socievoli e meno ansiosi o aggressivi.

6) Longevità
La vicinanza di un animale domestico come il cane, secondo gli esperti, è uno dei segreti per vivere meglio e più a lungo. La longevità avrebbe molto più a che fare con la felicità piuttosto che con la ricchezza o la posizione sociale. La compagnia di un cane migliora l’umore e aiuta a sentirsi meno soli.

7) Amore
La compagnia di un cane rende più attraenti e facilita gli incontri con nuovi potenziali partner, lo sa benissimo chi ha un cane… Portate a spasso più spesso il vostro quattrozampe. Potreste incontrare più facilmente la vostra anima gemella, magari durante una rilassante passeggiata al parco.

9) Solitudine
La compagnia dei cani è d’aiuto per tutti nel contrastare la solitudine e nel prevenire la depressione. Lo è ancora di più nel caso degli anziani. Le persone di età superiore ai 60 anni presentano un rischio di quattro volte inferiore di soffrire di depressione se vivono in compagnia di un animale domestico (un cane o un gatto).

18 febbraio 2014 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti