Salute e Bellezza

Ecco come allenare il cervello (e invecchiare meglio)

Giochi_Mente.jpgConoscere il cervello ed esercitarlo nel corso della vita aiuta a mantenerlo in forma e a contrastare gli effetti dell’invecchiamento. Per favorire questa ‘cultura’ nasce Brainzone, campagna informativa interamente digitalizzata dedicata al cervello e alle sue funzioni. Fulcro della campagna – promossa da Novartis col patrocinio di Società Italiana di Neurologia, Associazione Italiana Sclerosi Multipla e Parkinson Italia onlus, con l’aiuto di Wired e Radio Deejay – sono www.brainzone.it, con una piattaforma di esercizi di brain training per allenare il cervello e un innovativo digital flash mob, per favorire la nascita di un movimento a favore della salute del cervello.

“Il cervello è l’essenza della nostra vita: più la nostra vita è ricca di relazioni, emozioni, contatti e stimoli, meglio si mantiene il nostro cervello – dice Giancarlo Comi, Direttore del Dipartimento Neurologico del San Raffaele di Milano – . Infatti invecchiamo in base a come abbiamo curato negli anni la mente. Ma anche il corpo: perchè ogni volta che facciamo esercizio fisico spalmiamo un balsamo sul nostro cervello, in quanto il movimento potenzia la funzionalità cerebrale”.

Oltre alle informazioni e agli esercizi per mantenere il cervello sano, Brainzone si occupa anche di alcune patologie che possono colpirlo, come quelle neurodegenerative: sclerosi multipla, malattia di Parkinson e malattia di Alzheimer. Il sito è una sorta di piccola enciclopedia che con linguaggio semplice e diretto introduce alla conoscenza del cervello: cos’è, come è fatto, come funziona, come lavora. Parte integrante del progetto è poi Train Your Brain (http://braintraining.wired.it/) – accessibile da Brainzone.it e da Wired.it – che propone esercizi di allenamento mentale, mettendo alla prova gli utenti rispetto a cinque diverse abilità mentali: matematica, velocità, linguistica, mnemonica e spaziale. Infine, Flashbrain (http://www.flashbrain.it), innovativo ‘digital flash mob’ al quale gli utenti potranno registrarsi.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti