1. Home
  2. Salute e Bellezza
  3. Dove mi curo? Nasce il sito che aiuta a scegliere
Salute e Bellezza

Dove mi curo? Nasce il sito che aiuta a scegliere

Medicina.jpgA chi rivolgersi, quando si deve risolvere un problema di salute? Quale sarà la struttura migliore per quel particolare problema? Per aiutare i cittadini nella scelta, nasce un sito internet che mappa l’offerta sanitaria del nostro Paese, regione per regione. Si chiama doveecomemicuro.it ed è una guida sicura che, con qualche ‘click’, permette di individuare la struttura migliore per le esigenze del paziente, ad esempio dove partorire, dove sottoporsi ad un intervento al ginocchio o dove eseguire un bypass coronarico.
Basta inserire il tipo di patologia di interesse tra le 28 presenti sul portale e incrociare il dato con i criteri di distanza geografica, per individuare le strutture ‘promosse’ nella gestione di quel determinato problema di salute e più vicine a casa. La qualità dell’informazione, di carattere rigorosamente scientifico, è garantita da un Comitato composto dai massimi esperti mondiali sulla trasparenza, in base a un set di 50 indicatori di qualità assistenziale delle strutture, individuati attraverso i dati di Ministero della Salute, Istat e l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) e altri enti di ricerca.
L’iniziativa, presentata a Roma, è frutto di due anni di lavoro di un team di ricercatori coordinato da Walter Ricciardi, Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Università Cattolica – Policlinico Gemelli di Roma. Unica nel suo genere in Italia, avrà – secondo Ricciardi – ricadute positive sulla salute dei cittadini, ma anche sulle performance ospedaliere. “Le evidenze scientifiche dimostrano che riportare pubblicamente le performance di una certa struttura – spiega Ricciardi – incoraggia attività volte al miglioramento della qualità delle prestazioni offerte a livello del singolo ospedale. Non a caso alcune esperienze internazionali hanno messo in evidenza una lieve riduzione della mortalità per le diverse patologie in presenza di attività di public reporting”.

30 ottobre 2013 – fonte: ansa

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti