Le misure per contenere l’epidemia prevedono una forte limitazione dei contatti sociali e degli spostamenti. Ma nel caso si debba utilizzare l’auto, ecco alcuni suggerimenti per evitare rischi:
Distanziamento sociale all’interno dell’auto. Per quanto riguarda il distanziamento sociale all’interno di un’auto non è prevista nessuna limitazione se si viaggia assieme ai familiari conviventi. Se invece si è in presenza di altre persone è obbligatorio rispettare la distanza di un metro tra i passeggeri, quindi oltre al guidatore, al massimo è consentita la presenza un’altra persona, posizionata nel sedile posteriore opposto, ossia quello destro e sempre con la mascherina.
Se si è in zona rossa, o in zona arancione in caso di passaggio tra un comune e l’altro, tutti gli spostamenti devono essere giustificati tramite apposita auto-certificazione e tenendo presente che possiamo spostarci solo in quattro casi specifici: comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità, motivi di salute oppure rientro presso il domicilio, abitazione o residenza.
Consigli utili per sanificare la vettura Il volante è un oggetto che molto facilmente viene contaminato con agenti patogeni (non necessariamente coronavirus), perciò è una buona regola pulirlo periodicamente con una salvietta disinfettante. Se avete guidato l’auto o siete passeggeri, anche per brevi spostamenti, raccomandiamo di lavarsi le mani di frequente, specie dopo aver toccato il volante, la leva del cambio, il cruscotto, la maniglia della portiera o i comandi del condizionatore.
Se invece vi capita di starnutire o tossire, la raccomandazione è di utilizzare sempre fazzoletti usa e getta, ma soprattutto è necessario pulire accuratamente le superfici della vettura dove possono essersi depositate goccioline di saliva contenenti la possibile carica infettiva.
Provvedete a disinfettare tutte le superfici dell’abitacolo che abitualmente toccate per attivare comandi della vettura: cambio, leve dei tergicristalli e indicatori di direzione, tasti del condizionatore, autoradio ecc… una buona abitudine da conservare anche quando l’emergenza sarà superata.
Anche le chiavi per aprire la portiera possono essere contaminate, perciò disinfettatele così come tutti gli altri oggetti che toccate frequentemente (smartphone, occhiali, ecc…).
Se dovete fare carburante utilizzate i guanti monouso al distributore e lavatevi sempre le mani dopo aver usato la pompa self-service o il cavo per la ricarica di energia elettrica. In questo modo eviterete di venire in contatto con numerosi microrganismi indesiderati.
Prestate particolare attenzione anche ai tappetini dell’auto: igienizzateli ed eventualmente sostituiteli se li avete da molto tempo.
Sarà capitato a tutti di mangiare uno snack all’interno dell’abitacolo per spegnere la fame, magari durante un tragitto medio lungo. Inavvertitamente potrebbero persistere dei residui di cibo che diventano portatori di indesiderati microrganismi nocivi; il coronavirus potrebbe essere uno di questi, perciò cercate di pulire sedili e tappetini con un’aspirapolvere. Andrà benissimo anche aspirapolvere domestica per la pulizia dell’auto, così non dovrete recarvi da un autolavaggio, riducendo le uscite da casa.
Si tratta di piccole e semplici accortezze ma di grande importanza per evitare ogni rischio. Prudenza, buon senso e soprattutto limitare gli spostamenti al minimo indispensabile.
fonte: Linear