Salute e Bellezza

Come pulire le macchinette del caffè

Macchina_caffe.jpgIl giornale online “Il Fatto Alimentare” riporta una ricerca che, partendo da test su alcune macchinette per caffè, ha scoperto  che possono essere uno dei luoghi più ricchi di germi della cucina. Infatti, se non vengono pulite regolarmente, diventano un rifugio per muffe e batteri, tra cui escherichia coli, stafilococco, streptococco, pseudomonas aeruginosa. I batteri sono stati rilevati sia nell’acqua, sia nelle parti interne della macchina.

E allora che fare per non bere un infuso di batteri ma del buon caffè?

1) Il primo consiglio che viene dato, se non si usa la macchinetta per caffè da diversi giorni, è di fare diverse erogazioni di acqua calda, per rimuovere l’acqua stagnante, dove i batteri si riproducono in gran numero.

2) Per prevenire la formazione di muffa e di batteri, i consigli sono di pulire la macchina regolarmente, pulire le superfici con acqua e aceto, in particolare quelle rimovibili, dove si accumulano i resti del caffè e le capsule usate.

3) Viene consigliato di usare acqua filtrata anziché quella del rubinetto e cambiare l’acqua dopo ogni utilizzo (o comunque non lasciarla stagnante per troppi giorni)

4) Pulire la macchina ogni giorno con uno strofinaccio e maneggiarla con le mani pulite.

fonte: Il Fatto Alimentare

 

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;