L’ARTE DEL… MASSAGGIATORE
Non sarà come andare in un bagno turco o sottoporsi alle cure di fisioterapisti esperti o di altri professionisti che sanno applicare le mani a scopi terapeutici, ma oggettini come il massaggiatore riscaldato con joystick e il rullo per spalle, collo e schiena, il plantare a vibrazione, il massaggiatore per auto o lo schienale per la vasca da bagno possono dare un apprezzabile sollievo e aiutare a stare meglio a qualunque età. Esiste anche il tanto reclamizzato elettrostimolatore che tonifica il corpo e, per chi viaggia, il massaggiatore a percussione portatile.
E qui è il caso di aprire una parentesi sul massaggio e le sue varie categorie. C’è quello shiatsu, vigoroso e profondo, che con la pressione ritmica delle dita stimola il ‘Chi’ (energia vitale), alleviando stress e tensione. Per prepararsi allo shiatsu c’è poi il massaggio a rullo efficace per rilasciare la tensione muscolare: simula l’effetto delle mani che scivolano lungo la schiena. Non troppo diverso è il delicato massaggio svedese che si fa scorrendo lungo la schiena. Se lo si vuole più leggero ancora c’è il massaggio a vibrazione che stimola la circolazione e aiuta a ridurre l’irrigidimento di muscoli e articolazioni. Per gli sportivi invece, ecco i colpi ritmici e alternati (massaggio a percussione) ripetuti in rapida sequenza in grado di distendere i muscoli e diminuire il rischio di stiramenti e strappi muscolari. Migliora l’ossigenazione del sangue l’energico massaggio tapping che si fa picchiettando sulla pelle. Una grande sensazione di leggerezza in tutto il corpo, infine, offre il massaggio a compressione: ottimo per sciogliere muscoli irrigiditi, alleviare la tensione anche sulle tempie e donare sollievo ai piedi stanchi.
Per questi c’è pure l’idromassaggiatore plantare con scalda acqua che, accanto alla fascia esfoliante e alla spugna massaggiante, compone il set più prettamente da bagno, mentre in camera ci sono poltrone e letti tutti con vibrazioni ad effetto rilassante.
EPILATORE A LUCE PULSATA
Qualche riga a parte merita l’epilatore a luce pulsata che dai centri estetici è arrivato nelle case. È uno dei metodi più efficaci per eliminare i peli superflui e risollevare l’indice di gradimento nelle donne.
La luce pulsata, come spiega Altroconsumo, non solo depila (cioè elimina la parte visibile del pelo) ma epila, strappandolo alla radice. Un metodo più doloroso con il vantaggio di ritardare i tempi di ricrescita. Il principio è quello della fototermolisi selettiva che “distrugge con il calore” il singolo bulbo. Questi epilatori hanno filtri UV per evitare danni alla pelle e un interruttore di sicurezza per evitare flash accidentali. La luce pulsata, infatti, non può essere utilizzata da chiunque e bisogna tener conto di molte variabili, a partire dalla pelle e dal colore dei peli. Su pelle chiara e peli scuri si hanno i migliori risultati. Sei sono i fototipi che vengono classificati in base alla maggiore (primo fototipo) o minore (sesto fototipo) sensibilità ai raggi UV.
QUANDO OCCIDENTE FA RIMA CON ORIENTE
Il concetto di wellness è abbinato solitamente a quello di health (salute) sotto il quale ricadono i dispositivi medico-sanitari. Si parte dai banali cerotti antidolore e dai comuni apparecchi per la diagnostica (termometri, misurapressione, ecc.), per arrivare agli elettromedicali che annoverano Tens, strumenti per l’elettroterapia, la magnetoterapia, l’ultrasuonoterapia. In mezzo gli ausili come i letti per l’assistenza domiciliare, i materassi antidecubito, i sedili per vasca e doccia. E ancora deambulatori, carrozzine, scooter elettrici e tutto ciò che serve alla riabilitazione ortopedica.
Ma in Occidente si è alle prese anche con i problemi da inquinamento, per cui umidificatori e purificatori d’aria con filtro Hepa si usano non solo contro asma e allegie, ma per migliorare la respirabilità in casa. Dove per creare un clima caldo e accogliente sono di moda sculture di fuoco, fontane relax, diffusori di aromi e di oli profumati, con un ambiente magari arredato in stile “total white”, la tendenza più in voga degli ultimi anni. Per chi non può permetterselo e tiene famiglia, c’è sempre l’audioriproduttore lullaby per addormentare i bambini…
Le mani sul portafogli
Massaggiatore per spalle e schiena
da 50 a 80 euro
Plantare a vibrazione
da 60 a 80 euro
Epilatore a luce pulsata
da 300 a 400 euro
I prezzi sono indicativi e soggetti alle variazioni del mercato