Non è necessario mettersi in casa una Peloton, la cyclette da duemila euro con un tablet incorporato e i coach virtuali che incitano una già grande community interconnessa in tutto il mondo, a fare spinning senza mollare mai, seguendo fino a 10 lezioni al giorno in live streaming. Di biciclette statiche, ma anche di tapis roulant (4.000 euro quello Peloton), ce ne sono di molto più economici (vedi box nella pagina a lato), sebbene sia apprezzabile lo sforzo dell’azienda americana di vivacizzare un mercato che si è poco evoluto in questi anni. Lo strumento principe per generare nuovo interesse è lo schermo o lo smartphone con app dedicate, sulle quali gli utenti misurano le proprie performance e competono con altri, vincendo pigrizia e apatia.
Tuttavia ci sono altre strade. Una mini palestra da casa si può fare, infatti, con molto meno, usando attrezzi più tradizionali e minimalisti, orientati verso un home light fitness che porta benessere fisico e complessivo. Introducendo in casa, ad esempio, non solo cyclette, tapis roulant, ellittiche, vogatori o panche multiìfunzione – tutti attrezzi cardio-fitness che sviluppano la resistenza e sollecitano il sistema cardiovascolare (dei quali abbiamo parlato altre volte su queste pagine), ma integrandoli con una serie di piccoli attrezzi ginnici simili a quelli che si utilizzerebbero in una qualsiasi palestra fuori casa. Ora sono disponibili facilmente anche nella grande distribuzione, pratici e indicati a tutte le età anche per un riequlibrio funzionale o posturale, magari con un programma personalizzato di esercizi o anche seguendo corsi su You Tube.
Tonici ed… elastici Aiutati dalle proposte della piattaforma online di Coop www.cooponline.it, possiamo partire col procurarci dei tatami, tappetini componibili su cui fare fitness: 4 pezzi con superficie antiscivolo si mettono in casa con una ventina di euro. O, in alternativa, un semplice materassino imbottito in pvc per gli allenamenti domestici o uno più specifico per lo yoga. Studiato per il Pilates è il roller, mentre se siete degli habitué di palestre e centri ginnici, o avete amiche che li frequentano, conoscete sicuramente le gym balls, cioè le “palle da fitness” mutuate sempre dal Pilates: palloni che si gonfiano, oggi molto di moda anche per via del Body butterfly (vedi box nella pagina a fianco), utilizzati soprattutto per la fisioterapia e per rinforzare i muscoli della schiena. Quelli di gambe e glutei si allenano con uno stepper, di poco ingombro in casa, o saltando su tappetini elastici anch’essi facili da reperire.
Per gli uomini ( ma non c’è distinzione di sesso) che vogliono potenziare la muscolatura delle braccia o recuperare da un infortunio, c’è una valigetta manubri da 15 o 20 kg che contiene dischi intercambiabili di vario peso. E per gli addominali e le spalle c’è una panca pieghevole che occupa poco spazio, con schienale a inclinazione regolabile, diverse angolazioni di lavoro e, in più, due braccia con corde elastiche regolabili, tra gli accessori più in voga del momento. Sempre più persone, inoltre, hanno bisogno di fare balance training per allenare l’equilibrio: per loro è indicato il Bosu, un attrezzo con maniglie e pompa, ideale per la rieducazione posturale e la stimolazione della propriocettività: si tratta di una cupola con base piatta, dotata anch’essa, naturalmente, di elastici.
MANO AL PORTAFOGLIO
Panca multifunzione da 900 euro in su
Tapis roulant 370 euro
Bicicletta da camera magnetica 140 euro
Tappetoelastico con rete di protezione tra 120 e 300 euro
Bosu 105 euro
Panca per i pettorali 90 euro
Tappetino elastico tra i 30 e i 70 euro
Stepper 55 euro(59 con asta di appoggio)
Valigetta manubri da 20 kg 43 euro
Panca per addominali 35 euro
Palla medica da 4 kg 32 euro
Roller per il Pilates 27 euro
Cuscini Pilates con maniglia 26 euro
Tatami 20 euro
I prezzi sono tratti dal portale www.cooponline.it