1. Home
  2. Salute e Bellezza
  3. Ciclismo amatoriale, il doping aumenta ancora
Salute e Bellezza

Ciclismo amatoriale, il doping aumenta ancora

Sport_doping.jpgNel ciclismo amatoriale il doping non accenna a diminuire, anzi la percentuale di controlli positivi è aumentata in un anno del 50%, passando dal 4,4 al 6,5%. Lo afferma il rapporto della Commissione di Vigilanza del ministero della Salute, secondo cui in media il 3% degli sportivi ‘della domenica’ assume sostanze, con gli over 40 in testa.

Lo scorso anno, si legge nel rapporto, Nas e ispettori del ministero hanno controllato 317 manifestazioni sportive amatoriali per un totale di 1390 atleti testati. Quasi un quarto dei controlli ha riguardato gare ciclistiche, e il 15% partite di calcio. La percentuale più alta di positività è emersa dal Body Building (16,7%), ma con un numero di controlli molto basso. Più significativo il dato del Kick Boxing (13% di positivi), degli sport del ghiaccio (6,7%), del ciclismo e del rugby (5%). ”Prendendo in esame la distribuzione delle positività ai controlli in funzione della classe d’età dell’atleta – si legge nel rapporto – si osserva che il 35,9% degli atleti positivi ai controlli antidoping ha un’età superiore ai 39 anni, mentre la percentuale più bassa è stata registrata tra gli atleti di età inferiore ai 19 anni (0,7%)”.

Dal punto di vista delle sostanze assunte gli anabolizzanti, testosterone in testa, ‘vincono’ con il 35%, seguito dagli ormoni (18,3%) e dal Thc (10%).

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti