L’avvento dei social network ha trasformato molte delle nostre conversazioni a voce in scambi per iscritto, ricercabili e permanenti. È importante esserne consapevoli, perché “verba volant, scripta manent”.
1) Le informazioni sempre pubbliche
Il nome e le foto che hai scelto su come foto profilo e copertina di Facebook sono sempre visibili a tutti, tranne a chi hai “bloccato” (vedi box).
2) Tutto il resto lo decidi tu dal Controllo della Privacy
Dal menu Facebook, sia su smartphone che da computer, puoi navigare al Controllo della privacy per verificare:
1) chi può vedere i tuoi post: tutti, solo gli amici, o una parte di loro;
2) le applicazioni esterne che hai autorizzato;
3) chi può vedere i tuoi dati di contatto e la tua età.
3) Puoi sempre cambiare la visibilità di un post
Su ogni post c’è una piccola icona: il mondo se è visibile a tutti, le faccine se solo ad alcuni. Cliccandoci sopra puoi modificare a posteriori la visibilità di un tuo post anche dopo la pubblicazione.
4) I post degli altri
Gli amici possono dire che erano con te in un luogo o taggarti in una foto; puoi controllare chi può farlo dalle “Impostazioni >> Diario e aggiunta di tag”. Se un tuo amico ti tagga, quel post è visibile sulla bacheca di entrambi, la tua e la sua.
Quando commenti un post di altri, la visibilità del tuo commento è la stessa di quel post. In particolare, se commenti il post di una pagina ufficiale, un’azienda o un personaggio pubblico, il commento sarà pubblico: chi minaccia di morte un politico di parte avversa e poi viene chiamato a rendere conto delle sue parole non può cadere dalle nuvole perché “non si rendeva conto”.
5) Pensa prima di pubblicare
Prima di cliccare sul pulsante “pubblica”, quindi, fermati un attimo a pensare: chi potrà leggere le tue parole, vedere le tue immagini, sapere dove sei adesso? Se è tutto ok, procedi; se ti vengono dei dubbi ripensaci, o modificando il post o rendendolo “un po’ meno” visibile.
6) Classificare gli amici in liste
Non tutti gli amici sono uguali e di certo non hai lo stesso livello di confidenza con tutte le persone di cui hai chiesto o accettato l’amicizia; per questo Facebook permette di gestire delle liste — quelle predefinite sono “amici stretti” e “conoscenti”, ma puoi crearne altre — con cui classificare gli amici, senza che loro lo sappiano naturalmente! Le liste tornano utili quando ad esempio vuoi che un post sia visibile “agli amici tranne i conoscenti”, o “solo agli amici stretti”.
7) Bloccare altri utenti
È una misura estrema a cui puoi ricorrere se una persona ti insulta o ti aggredisce verbalmente: se blocchi un altro utente, lui non vedrà più nessuno dei tuoi post o commenti e tu non vedrai i suoi. In caso di molestie gravi e ripetute, però, non limitarti al blocco su Facebook, perché Facebook non è il Far West e la legge si applica anche a ciò che facciamo online!
8) Guida completa alla privacy su Facebook
La fornisce lo stesso Facebook ed è completa e molto ben scritta: io stessa ogni tanto la rileggo per ripassare i fondamentali!
http://alebego.li/HelpPrivacyFacebook
4 Commenti. Nuovo commento
Per me che sono un neofita, sono degli ottimi consigli. Cercherò di approfondire nel limite della mia esperienza. Grazie.
Grazie mille, gentile Sig.ra Alessandra Farabegoli !!!
Chi le scrive è un vecchio …quasi in gamba, di 92 anni.
Da vari lustri mi arrangio alla meglio nell’autoistruirni sui ‘misteri’ del desktop in fatto di privacy di casa Facebook ma – naturalmente per colpa mia – mi sono sempre mancate idee chiare su cos’è realmente Facebook e quali le regole , per cui mi sono risolto di starmene puntualmente alla larga.
Ora non più, Immagino. Lo dovrò a Lei, illustre giovin Signora. Ho qui infatti le Sue istruzioni in italiano (suggeritemi, anzi ‘raccomandatemi’ a pag.37 dal numero di Aprile, datato 5 giugno, del giornaletto COOP per i consumator) e perciò la faccenda non mi sfuggirà più.
Da ‘sta sera comincerò infatti a studarmi il tutto con diligenza.
Grazie ancora di cuore e cordialità; buon per me se riceverò ulteriori suggerimenti, magari proprio da Lei.
Suo obbl.mo Vittore Trevisan – Bologna.
Consumatori, comincia ad essere interessante
Utili informazioni che è bene conoscere !