Le password, lo so, ci complicano la vita. Vorremmo usare tutto in modo semplice e veloce e per farlo spesso mettiamo a rischio la nostra sicurezza, come se, per entrare in casa in fretta, ci abituassimo a lasciare il mazzo di chiavi nella serratura della porta.
L’errore più comune che si fa è usare password troppo semplici da scoprire. Quanti usano come password la parola password? O sequenze facili da digitare come 12345 o qwerty, o 00000? O un nome seguito da un numero, tipo serena71? Tantissimi, ce lo dicono tutte le indagini sui servizi online.
Sono tutte password molto facili da indovinare: non pensare a quanto è stata dura ritrovare la combinazione del lucchetto della bici, un computer può ricombinare velocemente parole, numeri e sequenze casuali di caratteri e arrivarci in poche ore o giorni.
Le password migliori sono lunghe — e sottolineo lunghe — e contengono lettere, numeri e caratteri speciali (come *, ?, ^). Per costruirle, cerca una frase che ti è facile ricordare, come il verso di una poesia o di una canzone, e modificala in modo creativo: una password come N3l mezz0 d3| c4mm!n d/ n0str@ v?tA richiede oltre 10.000 secoli per essere trovata.
Il secondo errore grave è usare la stessa password dappertutto. Anche se si tratta di una password molto lunga e sicura: quando un servizio online subisce un attacco e un furto di dati, la prima cosa che fanno i pirati è provare ad accedere ad altri servizi usando gli account rubati.
Che fare allora? Devi usare un portachiavi sicuro, cioè un software che ti aiuta a creare password solide e le protegge con un sistema di cifratura di cui solo tu avrai la chiave: un’unica password bella lunga da ricordare. Scegli il tuo preferito (qui sotto ti dico dove trovarne) e dedica qualche ora a migliorare tutte le tue password: il tempo speso sarà ripagato abbondantemente in sicurezza e serenità.
Da leggere: Perdere tutto per colpa di un hacker
Il racconto del furto di identità e di dati subito dal giornalista Mat Honan, a testimonianza dei rischi che corriamo se non pensiamo a gestire i nostri dati seguendo alcune semplici regole di sicurezza.
http://alebego.li/UnaBruttaStoria
Consigli utili/1: Quanto è sicura la tua password? Scoprilo qui
Se vuoi scoprire quanto tempo servirebbe per indovinare una tua password con un programma di combinazione automatica di caratteri (quelli che usano gli hacker facendoli girare su normalissimi home computer) usa il servizio di verifica password di Kaspersky, l’azienda che produce uno degli antivirus più diffusi.
https://blog.kaspersky.it/password-check/
Consigli utili/2: Alcuni portachiavi sicuri per le tue password: provali e scegli il tuo!
In questo articolo di Salvatore Aranzulla trovi un elenco di software per creare e conservare in sicurezza tutte le tue password: si tratta di strumenti gratuiti, almeno per le versioni di base, quindi puoi provarli e vedere con quale ti trovi meglio.
http://alebego.li/PortachiaviPassword