1. Home
  2. Secondo lei
  3. Prendersi la responsabilità
Secondo lei

Prendersi la responsabilità

«Te la prendi te la responsabilità» (cit. Vasco Rossi, L’uomo più semplice)

Il tema della responsabilità è vastissimo e si applica a qualunque ambito dell’esistenza e dell’esistente. È una delle parole chiave più spesso utilizzata per richiamare all’attenzione, e all’assunzione, appunto, delle proprie responsabilità i soggetti, siano essi adulti o bambini, genitori o figli, figure private dunque, oppure pubbliche, come politici, giornalisti, insegnanti e anche artisti. La responsabilità personale è cosa di tutti e di ciascuno.

Esiste una responsabilità individuale, una collettiva e civile, una politica. È concetto giuridico, morale, patrimoniale e anche aziendale. Ed è attraverso di essa che la nostra libertà si esprime, si contrae o si espande. D’altra parte, non esiste responsabilità senza libertà. Il concetto di “responsabilità” nasce verso fine‘700, e va di pari passo con quello della libertà individuale. Come puoi avere responsabilità se tutto è deciso per te da altri e non c’è una zona d’azione né del corpo né del pensiero nella quale potersi muovere e avere un margine di scelta? Marthin Luther King (nella foto) spostava oltre la questione, e, in una lettera aperta (16 aprile 1963) dalla prigione di Birmingham – dove era stato incarcerato per la partecipazione non violenta a una manifestazione contro la segregazione razziale – poneva l’attenzione sul fatto che se anche ci si trovi in una condizione in cui il margine d’azione individuale è ridotto al nulla, tu hai comunque la responsabilità di batterti per cambiare le cose.

Di qui, secondo me, la responsabilità dell’immaginazione: è lì che un cambiamento comincia a prendere forma. Ogni immagin/azione genera una conseguenza. È necessario impararlo fin da bambini ed è una cosa che in minima parte si possiede per istinto e che si sviluppa invece nel corso della vita anche cascando a faccia in giù più volte e inciampando su valutazioni sbagliate. Spesso, guardandomi attorno, ho la sensazione che esista una specie di virus infettivo che contagia l’ego di moltissimi e ne ne inficia la capacità previsionale. Un virus che convince l’individuo d’esser libero di fare tutto quel che gli pare e piace nel momento in cui gli pare e gli piace. Ve la ricordate quella frustrazione allucinante, da bambini, quando si pretende che gli oggetti lanciati per aria o per terra si dimentichino delle leggi della fisica? È lì che si comincia a sbattere il muso sul limite, e sulle scelte.

Forse, quel cucchiaio in faccia al papà è meglio non tirarlo. Forse, rovesciare la pappa per terra non è una buona idea, perché nel piatto da sola, la minestra non ci torna. In questo percorso dovrebbero essere gli adulti a guidare bambini e ragazzi, ma spesso, pure gli adulti sembrano molto poco consapevoli di quali siano i loro obblighi. Chi saremmo, senza responsabilità? Non essere responsabili di niente e di nessuno significa forse essere liberi? L’autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano ha scelto proprio la parola Responsabilità per la sua Relazione annuale tenuta in Parlamento a giugno. Responsabilità di adulti e istituzioni nei confronti di ogni tipo di incuria o abuso sui minori. Come cantava Fabrizio De Andrè nel 1973:«per quanto voi vi crediate assolti, siete per sempre coinvolti». Credo sia proprio così, nei confronti di tutto e tutti: dallo smistamento del “rusco” ai massimi sistemi. Ogni azione deve essere guidata da un senso di responsabilità. Ma chi se la prende?

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti