1. Home
  2. Futuro presente
  3. Più verde sui tetti per rinfrescare le città
Futuro presente

Più verde sui tetti per rinfrescare le città

Abbiamo passato l’estate guardando sgomenti le immagini dell’Amazonia che brucia. Caldo e fiamme. L’agosto scorso è stato il secondo più caldo degli ultimi 40 anni in Europa. Ci sono stati, qui da noi, meno incendi boschivi rispetto ad altre estati, ma i roghi dell’Amazzonia, dall’altra parte del globo, li abbiamo sentiti vicini. È cambiata, sta cambiando, la nostra percezione del mondo. Sappiamo di essere ospiti di un piccolo pianeta: la nostra vita di tutti i giorni è interconnessa all’ossigeno che producono le foreste sul Rio delle Amazzoni; la carne che mettiamo nel carrello della spesa disegna il futuro di tutti; la deforestazione intorno all’Orinoco ha un legame con il piantare alberi qui da noi, in città. C’è un appello che si ispira alla Laudato si’, l’enciclica di Papa Francesco. È rivolto ai cittadini di buona volontà, alle aziende, ai comuni, a tutti. Chiede «di piantare in Italia 60 milioni di alberi nel più breve tempo possibile. Uno per ogni italiano».

C’è un progetto di piantarne tre milioni a Milano, in città e appena fuori. Perché entro i prossimi 30 anni due cittadini del mondo su tre abiteranno in una città e la sfida per il clima si gioca nei viali della grandi metropoli. A Milano, dal 2001 al 2017, la temperatura della città è salita di 2 gradi. E salirà ancora. Le città arrostiscono chi ci vive dentro. Ci si difende con l’aria condizionata, ma così aumentano i consumi di energia e l’emissione di gas serra e prima o poi da casa o dall’ufficio devi uscire. Poi ci sono le isole di calore, quei pezzi di città dove le temperature sono più alte perché c’è più inquinamento e più cemento.

Lì, soprattutto per bambini e anziani, il caldo diventa anche una questione di salute. Occorre pensare in avanti, prepararsi ai cambiamenti, inventare e copiare. Per esempio far salire il verde anche sopra le case. Si chiamano tetti verdi: un prato, un orto, sopra il condominio. In una sera d’estate prendi l’ascensore e vai su a vedere come stanno maturando i pomodori, incontri quello del terzo piano e finisce che scambi due parole. Così, forse, la prossima assemblea di condominio sarà un po’ meno avvelenata. A Milano i tetti verdi potrebbero arrivare a 12 milioni di metri quadri. È un modello “copiato” da Rotterdam. Per i corridoi verdi che puliscono l’aria, abbassano le temperature fino a tre gradi e rendono la città più bella hanno fatto molto a Meddelin, Colombia.

C’è un network di città sparse per il mondo – si chiama 100 Resilient Cities – che fanno resilienza urbana. Vuol dire prepararsi a fronteggiare i problemi. Sia le emergenze di un momento (alluvioni, incendi, crollo di infrastrutture, ondate di calore, terrorismo, epidemie e altri disastri), sia le situazioni croniche che avvelenano le città: inquinamento, disoccupazione, carenza di alloggi, mancanza di coesione sociale, invecchiamento della popolazione, povertà e iniquità sociale.

Sono le sfide ambientali, sociali ed economiche del futuro.  È un compito di quelli da far tremare i polsi e bisogna far presto. Piero Pelizzaro, il Chief Resilient Officer del Comune di Milano, dice: «Ora e sempre resilienza: il clima è mutato la terra è in pericolo». Adesso, in autunno, gli alberi ci regalano anche lo spettacolo dei colori.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti