Onlife

Parole non ostili, regole utili per la rete (e la vita reale)

Cyberbullismo, insulti e minacce online, ma anche bufale e post-verità: la rete ha moltiplicato all’infinito la nostra possibilità di esprimerci e accedere alle informazioni, ma non ci ha depurati dei vizi della comunicazione umana, anzi in certi momenti sembra che tiri fuori il nostro lato peggiore.

Ne abbiamo parlato a Trieste nelle due giornate di Parole O_stili, evento dedicato a riflettere su come creare anticorpi alla violenza online. La discussione ha coinvolto comunicatori, politici, giornalisti, persone che a vario titolo abitano la rete e il risultato è stato un “Manifesto della comunicazione non ostile” che contiene dieci tesi, ciascuna delle quali ci dà da pensare.

1. Virtuale è reale – Dico o scrivo in rete solo cose che ho il coraggio di dire di persona.

2. Si è ciò che si comunica – Le parole che scelgo raccontano la persona che sono: mi rappresentano.

3. Le parole danno forma al pensiero – Mi prendo tutto il tempo necessario a esprimere al meglio quel che penso.

4. Prima di parlare bisogna ascoltare – Nessuno ha sempre ragione, neanche io. Ascolto con onestà e apertura.

5. Le parole sono un ponte – Scelgo le parole per comprendere, farmi capire, avvicinarmi agli altri.

6. Le parole hanno conseguenze – So che ogni mia parola può avere conseguenze, piccole o grandi.

7. Condividere è una responsabilità – Condivido testi e immagini solo dopo averli letti, valutati, compresi.

8. Le idee si possono discutere. Le persone si devono rispettare – Non trasformo chi sostiene opinioni che non condivido in un nemico da annientare.

9. Gli insulti non sono argomenti – Non accetto insulti e aggressività, nemmeno a favore della mia tesi.

10. Anche il silenzio comunica – Quando la scelta migliore è tacere, taccio.

La mia preferita è l’ultima: se non sono abbastanza informata su un argomento o chi parla con me vuole solo litigare, sempre più spesso scelgo di tacere; e finora non me ne sono mai pentita.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti