Sulla Gazzetta Ufficiale del 28 aprile 2022 è stata pubblicata la Legge 27 aprile 2022, n. 34. A noi interessa l’articolo 19 bis, comma 1, che recita: “La Repubblica riconosce il 16 febbraio quale Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, al fine di promuovere la cultura del risparmio energetico e del risparmio di risorse mediante la riduzione degli sprechi, la messa in atto di azioni di condivisione e la diffusione di stili di vita sostenibili”.

La Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana è un giornale severo: mai una foto in prima pagina (e neanche dentro) e niente pubblicità. Ma è il giornale più importante di tutti, perché pubblica i decreti e le leggi. Di più: è lei che fa diventare legge una legge. Cioè: una legge entra in vigore solo dopo che è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Se non sei stampata lì sei solo chiacchiere e distintivo.

Alla fine, sulla Gazzetta Ufficiale, sono raccontati i lavori preparatori della legge in questione, un riassunto di come ci si è arrivati. Qui si è partiti da un decreto legge presentato dal presidente del Consiglio Mario Draghi, dal ministro dell’Economia e delle finanze, dal ministro dello Sviluppo economico, dal ministro della Transizione ecologica e dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili. Era il 1° marzo.

Per diventare legge, il decreto legge è andato alla Camera. Ci hanno lavorato insieme – si dice “a commissioni riunite” – le commissioni VIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici) e X (Attività produttive, commercio e turismo). Le commissioni sono una fotocopia in piccolo del Parlamento, servono a Camera e Senato per andare più veloci. Poi ci sono stati i pareri del comitato per la Legislazione e delle commissioni I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni), II (Giustizia), III (Affari esteri e comunitari), IV (Difesa), V (Bilancio, tesoro e programmazione), VI (Finanze), VII (Cultura, scienza e istruzione), IX (Trasporti, poste e telecomunicazioni), XI (Lavoro), XII (Affari sociali), XIII (Agricoltura), XIV (Politiche dell’Unione europea).

Poi il testo è tornato dalle commissioni riunite. Poi è andato in Aula: esame e discussione l’11 e il 12 aprile 2022. Approvazione il 13. Poi è stata la volta del Senato. Turbinio di commissioni, esame in aula e approvazione definitiva il 21 aprile 2022. Una settimana di attesa e pubblicazione in Gazzetta.

Tutto questo per dire quanto è complicato arrivare a una legge. Perché la legge è una cosa importante. Con l’articolo 19 bis, “Istituzione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili” è diventata legge “M’Illumino di Meno”, la campagna di Caterpillar, un programma di Rai Radio 2 che invita tutte le persone di buona volontà a  spegnere tutti insieme le luci non indispensabili e a starci attenti: al rapporto con l’energia e a quello che c’è dietro, dalla salvezza del pianeta alle guerre. Quindi nei lavori preparatori di questa legge ci sono  tutti gli ascoltatori che dal 2005 hanno fatto “M’Illumino di Meno”.  E la molto onorevole Chiara Braga, VIII commissione, che ci ha molto creduto. Quindi adesso siamo legge: il 16 febbraio facciamolo meglio.

Tag: m'illumino di meno, risparmio energetico, 16 febbraio

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti

;