Le grandi pulizie per computer e smartphone

le pulizie nel pc

Tutti creiamo e riceviamo una gran quantità di file, che tendono ad accumularsi nella memoria di computer e smartphone e a riempire gli spazi di archiviazione in cloud. Perciò ogni tanto è buona abitudine liberare spazio: un decluttering digitale, da fare magari in un pomeriggio di vacanza.

Libera il desktop e organizza le cartelle del pc Se tieni tutti i file sulla scrivania, perderai un sacco di tempo a ritrovare quel che ti serve e ti sentirai un po’ a disagio ogni volta che la guardi. Crea una cartella “File temporanei” da usare per i file di installazione degli aggiornamenti, i biglietti da stampare, gli articoli da leggere o inoltrare; e ogni tanto aprila, ordina i file per data di creazione e cancella i più vecchi.
Dividi la cartella “Documenti” per macroaree, ad esempio “Lavoro” e “Documenti personali”; in ciascuna macroarea, organizza i file in cartelle di progetto. Non esagerare con gerarchie troppo profonde di sottocartelle, altrimenti diventa complicato ricordarti dove hai messo le cose! Crea invece una cartella “Archivio” e sposta lì dentro i progetti chiusi, magari organizzandoli per anno: in questo modo, quando avrai bisogno di recuperare spazio cancellando qualcosa, potrai partire dalle cartelle più vecchie.

Sfoltisci immagini e video Scattare foto digitali è tanto facile che si fa presto ad accumulare migliaia di file e riempire i dischi: prendi l’abitudine di cancellare periodicamente foto e video venuti male, doppioni, file inutili come la foto della lista della spesa della settimana scorsa o gli auguri animati dei gruppi WhatsApp. La prima volta che lo fai ci vorrà un po’ di tempo, ma sarà anche l’occasione per ritrovare bei ricordi e ti stupirai di quanto spazio riesci a liberare.

Tutti i file hanno un proprio ciclo di vita Ce ne sono da conservare per sempre (le foto più belle delle vacanze), altri per tempi più o meno lunghi (la scansione dei documenti di identità, la documentazione fiscale, i contratti attivi); ci sono file da tenere a portata di mano finché ci lavoriamo sopra, ma molti di questi perdono rapidamente la propria utilità: non succederà niente di grave se cancelli vecchi appunti, versioni non più attuali, le newsletter che non hai letto e non leggerai mai più.
Salvataggi e backup impegnano risorse ed energia, e, via via che le memorie si riempiono, pc e smartphone lavorano peggio e consumano di più; e anche il nostro cervello fa più fatica del necessario. Liberiamo spazio per ripartire leggeri e organizzati, consumare meno e allungare la vita dei nostri dispositivi: anche questo è un modo per ridurre la nostra impronta ecologica.

Ripulire il tuo smartphone in 7 mosse Chiara Battaglioni è una professional organizer, aiuta cioè le persone a organizzare in modo efficace ed efficiente i propri tempi, spazi e abitudini. Chiara ha pubblicato su Instagram una serie di consigli per ripulire il proprio smartphone, partendo dalla pulizia fisica e passando poi all’efficientamento di sistema operativo e batteria, per affrontare infine il nodo delle app usate poco o niente e del peso sempre in crescita di WhatsApp e di foto e video. Segui i suoi consigli per rimettere in forma il tuo smartphone: durerà di più e funzionerà meglio! bit.ly/puliphone

Tag: cartelle, foto digitali, whatsapp, file

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti