Per capire l’Africa della musica. Questo disco raccoglie i suoni dell’Africa contemporanea, le musiche che riflettono le trasformazioni e la tensione creativa di un continente che intreccia radici tribali e ricerca tecnologia. Un lavoro nato all’interno di un laboratorio di scrittura creativa a San Francisco al quale hanno partecipato giovani artisti tra i più rappresentativi e originali della “nuova” Africa. 19 musicisti da 6 paesi diversi che testimoniano come il continuo attraversamento dei confini sia la pratica creativa che segna il migliore pop contemporaneo. Asake, Fireboy DML, Olamide sono i nomi da seguire con  grande attenzione.
Vari, Were we come from
Se ti piace ascolta:
Fela Kuti, Kokoko!

l'album The Six Decade Diritti e jazz. Musica irruenta che parla di schiavitù e di liberazione, radici che affondano nel jazz d’avanguardia, nell’improvvisazione e nei movimenti per i diritti civili afroamericani. Guidata da due straordinari virtuosi come Roscoe Mitchell e Famoudou Don Moye, la band esprime ancora, a 40 anni dalla sua nascita, il desiderio di conquistare l’ascoltatore.
Art ensemble of Chicago, The Sixth Decade from Paris to Paris
Se ti piace ascolta: Charlie Parker, Charles Mingus

Stoned Cold CountryCountry Stones. Il country americano, musica della tradizione “bianca”, rilegge le canzoni più celebri dei Rolling Stones, in occasione dei 60 anni dalla nascita della band. Da “Satisfaction” a “Honky Tonk Women” sino a “Miss You”, i classici cantati da Jagger diventano ballate che sanno di strada, America profonda e distese verdi. Con artisti come Steve Earle e Ashley McBryde.
Vari, Stoned Cold Country
Se ti piace ascolta: The Byrds, David Crosby

L'album degli Altin GunTurco-funk. C’è una vivacissima scena funk internazionale, che utilizza le proprie radici per scrivere musica contemporanea. Spesso con risultati originali. Come nel caso degli Altin Gün, un gruppo di artisti di origine turca che vivono in Olanda. “Ask” è un disco spiazzante, un viaggio che dall’Anatolia ci porta nei club funk americani e arriva in Europa dove si arricchisce di atmosfere psichedeliche.
Altin Gün, Ask
Se ti piace ascolta: Cream, Area

I concerti:
Animali veloci in tour.
Il rock travolgente, distorto e romantico di una delle band  più originali del nuovo pop italiano si trasforma in soffici melodie da camera. Senza perdere la tensione urbana, l’elettricità che ne caratterizza il suono. Succede, con i Fast Animals and Slow Kids, la band guidata dal cantante Aimone Romizi, amatissima dal pubblico più giovane che arriva nei teatri con il tour “Concerto in quattro atti per piccola orchestra da camera”. Verranno eseguite le canzoni più celebri di questa formazione che mescola la tensione del punk con la forza seducente della melodia, insieme a un ensemble di strumentisti classici. Uno spettacolo che racconta la nascita e lo sviluppo dei FASk (come vengono chiamata dai fan), sino all’ultimo “ È già domani”.
29 marzo 2023 Perugia, Teatro Morlacchi; 30 marzo 2023 Milano, Teatro degli Arcimboldi; 5 aprile 2023 Firenze, Teatro Verdi; 11 aprile 2023 Torino, Teatro Alfieri
Il soul della tradizione. Lady Blackbird è una voce della nuova scena internazionale della soul music, che rilegge la tradizione dei grandi interpreti che, tra la fine degli anni ‘50 e la seconda metà degli anni ‘60, portarono al successo brani  entrati nella storia, da “Respect” a “Soul Man”. Un suono che sa di spiritualità e di sensualità, che racconta storie d’amore e invita alla consapevolezza,  riletto adesso da una nuova generazione di artisti. Come la cantante americana Lady Blackbird, in arrivo  in Italia con  le canzoni del nuovo album “Black Acid Soul”, che comprende anche una passionale versione di “I Am What I Am” di Shirley Bassey. Per scoprire un’artista di fama internazionale e in continua crescita.
4 marzo 2023 Bologna, Locomotiv Club; 5 marzo 2023 Bari, Teatro Forma; 8 marzo 2023 Matera, Auditorium Gervasio; 9 marzo 2023 Taranto, Teatro Orfeo; 10 marzo 2023 Milano, Santeria Toscana

Tag: Fast Animals and Slow Kids, Lady Blackbird, Art ensemble of Chicago, vari, Altin Gün

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti