1. Home
  2. Altri Autori
  3. Ecco perché il Corpo Forestale è necessario (ed eliminarlo un rischio)
Altri Autori

Ecco perché il Corpo Forestale è necessario (ed eliminarlo un rischio)

Il Corpo Forestale dello Stato sta per essere smembrato e “ridistribuito” in altri corpi di polizia giudiziaria. Un’operazione che sfrutta il malcontento generalizzato contro la Pubblica Amministrazione e i paradossi che giocano sull’ambiguità del termine forestale. Tutti ricordano gli scandali delle assunzioni di migliaia di operai forestali stagionali in Calabria e Sicilia, oppure quelli che venivano riconosciuti responsabili degli incendi che essi stessi appiccavano per non perdere il lavoro. Non si trattava di membri del Corpo Forestale dello Stato, ma tant’è, il termine ha indotto reazioni di contrarietà che vengono sfruttate per smantellare, questo è quello che si propone al di là di tante parole, il Corpo.

Magari ce ne è bisogno, però proviamo per un attimo a immaginare cosa accadrebbe se la Forestale fosse inglobata, per esempio, nei Carabinieri. Come sarebbe possibile gestire le oltre 150 riserve naturali statali attualmente governate, a costi irrisori, da 1300 operai forestali con norma specifica? E l’isola di Montecristo, riserva integrale della biosfera e diploma ambientale europeo, che si è salvata dalla speculazione solo grazie al presidio di due coraggiosi forestali che vivono isolati dal mondo per tutto l’anno?  Chi conserverebbe le competenze specifiche e le professionalità scientifiche maturate nei centri di ricerca forestale per la biodiversità e per le foreste? Queste le vere domande.

Il paradosso più stridente, però, appare che i sei corpi forestali delle regioni e province autonome resterebbero (proprio quelli che hanno ingenerato scandali) e sarebbe per di più possibile l’istituzione di 15 corpi forestali regionali aggiuntivi. Crescerebbe il caos, altro che semplificazione e riorganizzazione, e, fatto più grave, la tutela e la conservazione verrebbero meno. Abbiamo imparato bene che più l’ambiente viene delegato a livello locale, peggio viene tutelato, perché più pressanti sono gli interessi e c’è sempre il parente o l’amico che sono difficili da tenere a bada. Inoltre nessuna economia verrebbe realizzata, visto che oltre il 90% della spesa resterebbe intatta, in quanto attinente al trattamento economico del personale.

Attualmente c’è praticamente un solo corpo di polizia che vigila sulla Terra dei Fuochi, ed è il Corpo Forestale dello Stato. E uno solo che tutela il patrimonio ambientale nazionale, per esempio nei parchi nazionali. Inoltre il lavoro di intelligence dei forestali nella prevenzione anti incendio è insostituibile: grazie a loro dopo anni di devastazioni e decine di morti, gli incendi sono diminuiti e, in qualche caso, cessati. Se il patrimonio forestale del paese è incrementato negli ultimi decenni questo lo si deve al Corpo Forestale dello Stato, che certo non è esente da critiche e che si gioverebbe di una  riorganizzazione per dotarlo di più mezzi, però, e di più uomini, non per svilirlo a vantaggio di non si comprende bene quale miglioramento.

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti