Disclaimer: l’operetta morale sottostante, ispirata nientemeno che al “Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere” di Giacomo Leopardi, fa di ogni erba un Fascio ma solo a scopo satirico. I tassisti, a trovarli, hanno fatto anche cose buone. Come Roberto Red Sox, che vi invito a seguire sui social. Buona lettura. 

Tassinaro: Grunt. ‘Ndo ‘nnamo?
Passeggere: Buongiorno a lei. Ma perché parla romano? Siamo a Bologna.
Tassinaro: Pe’ intimori’, così nun fate domande astruse con la scusa dell’attesa. E lei, così, de botto, me pare proprio un po’ astr… uso.
Passeggere: Beh, visto che ha tirato fuori l’argomento lei… quaranta minuti in piedi sotto il sole non le paiono troppi? Ho visto turisti giapponesi svenire per il caldo.
Tassinaro: Questo me spiace.
Passeggere: Che sono svenuti?
Tassinaro: No, che ce stavano dii’ giapponesi e l’ha presi n’artro. Quelli so’ clienti perfetti, nun parlano e sganciano cash. Mica come certi rompicojoni…
Passeggere: Ammetterà che esiste una grave penuria di auto pubbliche.
Tassinaro: Allora sei dee’ multinazzionali! Allora sei de Uber! Dillo che sei de Uber!
Passeggere: Ma si figuri: ho provato a chiamare Uber e col prezzo di una corsa rischiavo di dover vendere casa.
Tassinaro: E i marò? E le foibe? E Carola Rackete? Me vuoi forse sperona’?
Passeggere: Ma cosa c’entra?
Tassinaro: T’ho capito subito  a te: sei amico de Redsocs, quell’infame.
Passeggere: Beh, in effetti lo conosco.
Tassinaro: ‘o vedi? Sei una persona falza!
Passeggere: Ma scusi, che fa di male? È un tassista come lei e pubblica su Twitter i suoi ricavi notturni.
Tassinaro: Davèro nun capisci?
Passeggere: Una curiosità: ma se incassate 600 euro a notte, come fate a dichiarare 12 mila euro l’anno?
Tassinaro: Vedi che ha capito pure te? Quello s’inventa tutto. È il classico tipo che pe’ fa’ dispetto alla moje li taja agli altri.
Passeggere:  Ma che vantaggio può trarne? Rischia solo di pagare più tas…
Tassinaro: Shhhhh!
Passeggere: Che c’è? Dicevo, così gli aumenta l’imponi…
Tassinaro: T’ho detto d’azzittitte! Nun nomina’ er nome de l’Irpef invano. Non puoi capi’.
Passeggere: Ma cosa?
Tassinaro: I costi che ce stanno. Ce sta l’usura gomme, l’usura auto, l’usura dei miei cojo…
Passeggere: Senta!
Tassinaro: E poi dovemo da ammortizza’ la spesa. Me li ripaghi te 150 mila euro de licenza?
Passeggere: Scusi, eh? Non per criticare: come mai investite così tanto se poi per ripagare la licenza dovreste lavorare vent’anni?
Tassinaro: Perché ce piacciono li sacrifici, vabbene? E perché er communismo ha perso! È iniziativa privata!
Passeggere: Ha perso anche in America, ma là i taxi si trovano.
Tassinaro: So’ 19 euro e 10. Famo 20. Ricevuta?
Passeggere: Ma se non siamo neanche partiti.
Tassinaro: Eh, caro mio. Il taxi è come il caldo: paghi quello che percepisci. E io percepisco che mi hai davero rotto il ca..
Passeggere: Ok, ok. Ecco la carta.
Tassinaro: Me s’è rotto il Pos.
Passeggere: È acceso.
Tassinaro: Nun ce sta’ campo.
Passeggere: Siamo all’aperto.
Tassinaro: Ho finito er rotolino de carta.
Passeggere: Me ne sono portato uno da casa.
Tassinaro: So’ svedese e nun ho capito la domanda.
Passeggere: Va bene. Allora mi porti a quel bancomat lì, dall’altra parte della piazza.
Il passeggere scende e si allontana correndo.
Tassinaro: Ao’, ma che fai? Me devi da paga’ la corsa. A lazziale! Li mortacci tuoi e de Equitalia! Te denuncio!
Passeggere: E perché? La prenda come un’iniziativa privata. Se vedemo!

Tag: tassisti, taxi, pos

Condividi su

Lascia un commento

Dicci la tua! Scrivi nello spazio qui sotto cosa pensi dell’articolo, la tua opinione è importante per noi.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Iscriviti alla
newsletter

di Consumatori

Ricevi ogni mese via mail la rivista digitale e le notizie più interessanti