Dalla poesia alla musica
Questo disco di inediti di Ezio Bosso, che viene finalmente pubblicato, è un lungo, appassionato omaggio del grande musicista, compositore e direttore d’orchestra, scomparso nel 2020, alla personalità della scrittrice Emily Dickinson. «Emily Dickinson è una delle mie poetesse preferite, credo di aver letto tutte le sue poesie, le sue lettere e i suoi scritti, ho scritto tanti brani sulle sue poesie, che lei chiamava “le mie piccole stanze”» così raccontava Bosso nel 2007, quando era al lavoro su un’opera multimediale dedicata alla poetessa, mai realizzata. Il disco contiene 15 brani pensati per quel lavoro, e mai registrati prima, disponibili adesso, grazie all’intervento della famiglia Bosso. Musiche senza tempo, nell’esecuzione dell’Avos Project Ensemble.
Emily Reel #15 Sony Music
Se ti piace ascolta: Philip Glass, Beatrice Rana
Sofisticato hip hop
Jamila Woods è una sofisticata interprete afroamericana che rilegge la tradizione della cultura sonora del rhythm’n’blues, arricchendola della moderna sensibilità urbana hip hop. Il suo nuovo disco, “Water Made Us” è ispirato al lavoro della scrittrice Toni Morrison.
Water Made Us Jagjaguwar
Se ti piace ascolta: Neneh Cherry, Lady Blackbird
Le ballate di Marta
Marta Del Grandi è una delle artiste più originali della scena italiana attuale, con una musica dal respiro internazionale. Il disco è una raccolta di ballate pop sognanti, dai contorni poco definiti che portano l’ascoltatore in un universo dai colori tenui, imbevuto di frammenti sentimentali di quotidianità.
Selva Fire
Se ti piace ascolta:Studio Murena, Caroline Polachek
Nel nome del padre
Il figlio dell’attore e regista Clint Eastwood, il bassista e compositore Kyle Eastwood, pubblica un album con le musiche dei più celebri film del padre. I temi delle colonne sonore sono stati eseguiti dalla Czech National Symphony Orchestra. Il disco contiene brani tratti da film come “Il buono, il brutto e il cattivo”, “Dirty Harry” e “Assassinio sull’Eiger”.
Eastwood Symphonic Pyas
Se ti piace ascolta: Hans Zimmer, Ennio Morricone